Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un ponte…al contrario

LIVORNO – Vicino alla città di Harderwijk, a 70 chilometri da Utrecht, esattamente sul Lago Veluwedove dal 2002 è posizionata questa eccentrica opere di ingegneria lunga 19 metri per 25 di larghezza e 3 di profondità, nata da una duplice esigenza: far accedere barche di piccole o medie dimensioni nel bacino dell’acquedotto cittadino, uno dei più corti al mondo; e collegare la terraferma all’isola artificiale più grande del globo, Flevoland, dove si trova l’impianto. Questo singolare ponte alla rovescia, dove le  barche passano sopra e le auto  sotto, ci è stato segnalato da un amico lettore che ha voluto così dare un contributo al dibattito in corso al Calambrone, per eliminare il tratto di canale che sbocca sulla Darsena Toscana e la riempie ad ogni piena dell’Arno di fanghi  alluvionali. Questo sistema eviterebbe l’ingresso dei fanghi in darsena creando una “soglia” più alta rispetto al piano di fondale dello Scolmatore e consentirebbe il transito di  barche a limitato pescaggio (si potrebbe limitare a 2 metri o anche meno) visto che si prevede il transito delle barche più grandi attraverso la foce dragata a 3 metri.

[hidepost]

Unico neo – e non certo di poco conto – non risolverebbe il problema dei binari ferroviari da raddoppiare o triplicare al posto dell’attuale ponte girevole a binario unico, indispensabili in vista della piattaforma Europa.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio