Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Primo incontro AssArmatori con le organizzazioni sindacali

L’incontro tra il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti e il presidente di AssArmatori, Stefano Messina.

ROMA – AssArmatori ha ufficialmente incontrato le segreterie nazionali delle organizzazioni sindacali di categoria (Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti) del personale marittimo e di terra delle compagnie di navigazione.

“Abbiamo esposto alle controparti sindacali – ha affermato Stefano Messina, presidente di AssArmatori, che ha partecipato all’incontro insieme ai consiglieri Stefano Beduschi, Matteo Catani e Franco Del Giudice – la nostra precisa volontà di pervenire alla definizione di una dinamica positiva di rapporti ponendo le basi per un dialogo di reciproco rispetto dei ruoli nell’interesse comune dei lavoratori del settore e della necessità cogente di assicurare al settore armatoriale una rotta privilegiata di ripresa”.

[hidepost]

“È anche nostra intenzione – conclude Messina – quella di trovare istanze comuni per affrontare insieme un momento così delicato per il settore e tutelare i posti di lavoro che sono sempre più  un bene prezioso nel nostro Paese”.

Lo stesso presidente Messina ha incontrato anche il  ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, al quale ha illustrato l’importanza del settore marittimo volano di crescente occupazione.

Ad AssArmatori aderiscono – dice una nota dell’associazione – compagnie nazionali e internazionali che operano complessivamente con oltre 600 navi (nelle diverse modalità del trasporto marittimo, contenitori Ro/Ro, carico secco e liquido, crocieristico e cabotaggio), impiegando oltre 70.000 lavoratori e svolgendo una funzione di rappresentanza assolutamente prioritaria in settori chiave dell’economia marittima e portuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio