Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I Panda giganti viaggiano con DHL

MILANO – DHL Global Forwarding ha trasferito due panda giganti da Chengdu, in Cina, ad Ahtari, in Finlandia, con un sistema di trasporto a impatto climatico zero, poiché le emissioni di carbonio per il viaggio sono compensate attraverso un progetto per la protezione del clima. Il maschio Hua Bao di 4 anni (ribattezzato con il nome finlandese Pyry), e la femmina Jin BaoBao (Lumi) di 3 anni sono arrivati all’aeroporto di Helsinki-Vantaa in Finlandia  sul loro volo charter.

[hidepost]

Il viaggio dei due panda dal Dujiangya Giant Panda Center è partito dall’aeroporto di Chengdu, da cui è decollato il loro volo di 6.500 km diretto ad Helsinki su un cargo Iljushin 76 noleggiato per l’occasione. I due panda sono stati accompagnati da due tutor e due veterinari e avevano 120 kg di bambù come provviste a bordo. A seguito della cerimonia di benvenuto all’aeroporto con i rappresentanti di Cina e Finlandia, un camion DHL li ha portati ad Ahtari, a circa 300 km di distanza, nel centro della Finlandia, dove è stata organizzata una “festa dei panda”.

“Le capacità e abilità logistiche di DHL sono state sfruttate negli ultimi anni in numerosi progetti finalizzati alla conservazione delle specie in via di estinzione”, ha affermato Veli-Matti Qvintus, Managing Director di DHL Global Forwarding Finlandia. “Saper pianificare ed eseguire trasporti impegnativi è parte del nostro know-how. In linea con gli obiettivi ambientali che DHL si propone di seguire, abbiamo voluto rendere questo trasporto green e climaticamente neutro, compensando le emissioni del volo attraverso degli investimenti diretti a un progetto di protezione dell’ambiente”.

Per il trasporto aereo dei panda sono state calcolate 230 tonnellate di emissioni di CO2, che saranno compensate grazie ad un progetto di protezione ambientale che riduce le emissioni, poiché prevede una transizione per le famiglie a basso reddito della provincia rurale cinese del Sichuan da un trattamento dei rifiuti a carbone ad uno a biogas. Il Gruppo DHL ha come obiettivo quello di ridurre a zero le emissioni legate alla logistica entro il 2050, offrendo soluzioni green come parte integrante di questo obiettivo.

La Finlandia e la Repubblica Popolare Cinese hanno siglato un accordo di 15 anni per la ricerca congiunta sui panda giganti la scorsa primavera.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio