Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assologistica patrocina due eventi

MILANO – Industria 4.0, Logistica 4.0 e digitalizzazione dei processi sono i temi di più stringente attualità sui quali da tempo anche Assologistica si sta confrontando, impegnandosi in primis nel fare “cultura” tra i propri associati. Attività che si esplicita anche con la partecipazione come Associazione patrocinatrice di importanti eventi su tali argomenti, due dei quali si terranno nel mese di febbraio.

Il primo di questi appuntamenti è stato la tavola rotonda dal titolo “Oltre l’industria 4.0: nuove tecnologie e logistica al servizio di Agrifood&Beauty” (per il programma: https://www.spsitalia.it/2121/programma.html) che si è svolta due giorni fa,  l’8 febbraio a Piacenza con l’organizzazione affidata a SPS IPC Drives Italia, fiera italiana del settore dell’automazione industriale, in programma al quartiere Fiere di Parma dal 22 al 24 maggio. L’incontro è stato dedicato alla “mass customization” declinata nelle varie attività dei distretti, mettendo a confronto nuove esigenze/aspirazioni del consumatore e tecnologie abilitanti per soddisfarle. “Piacenza è location ideale per affrontare questi temi, essendo anche uno dei maggiori distretti logistici del Paese – ha detto Luigi Terzi, presidente di Assologistica Cultura e Formazione tra i relatori della tavola rotonda – E anche i settori sotto la lente di ingrandimento dell’incontro sono stati tra quelli trainanti (specie l’agrifood) della nostra economia e del nostro comparto logistico”.

[hidepost]

La rivoluzione digitale avanza a passi rapidissimi e di grande attualità di questi tempi è una tecnologia, denominata BlockChain, che sta già avendo importanti effetti anche sul mondo della logistica, dove peraltro da qualche tempo sono allo studio soluzioni e progetti anche da parte di attori molto importanti del settore. Si tratta di una nuova tecnologia (inizialmente nata per facilitare l’utilizzo delle criptovalute) e che consente di validare lo scambio di informazioni e condividere i documenti tra tutti gli attori della filiera. Per consentire ai propri associati di approfondire questi temi Assologistica ha dato il patrocinio a un convegno organizzato a Milano (presso Fintech District, via Sassetti 32) il 22 febbraio (ore 9,30-13,0) dalla community Ndt dal titolo “BlockChain: dalle parole ai fatti – Casi d’uso, impatti sulle attività aziendali, gestione dei rischi”.

La BlockChain (letteralmente “catena di blocchi”) si fonda su un data base speciale, cui hanno accesso tutti i partner registrati, decentralizzato e al di sopra delle parti, con informazioni validate da tutti e per tutti (ancor prima di essere registrate), rese indelebili e immutabili (conservate in originale) e modificabili solo tracciando e registrando la modifica stessa. La transazioni sono pure crittografate dal sistema stesso.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio