Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Toscana Aeroporti contro il comune di Pisa

PISA – Toscana Aeroporti prende atto, con una sua nota ufficiale, dell’ordinanza del Comune di Pisa che istituisce il divieto di circolazione per gli autobus nella rotatoria tra Via Ballini e Via Caduti e tra Via Pasquale Pardi e lo svincolo della Fi-Pi-Li, disponendo che gli autobus in questione sostino presso il parcheggio “scambiatore” della fermata intermedia del People Mover.

Si tratta di una decisione del tutto incomprensibile – sottolinea Toscana Aeroporti – a nostro avviso illeggittima e avente come unico obiettivo quello di penalizzare lo scalo pisano allontanando i passeggeri che si troverebbero costretti a subire pesanti disservizi.

[hidepost]

Appaiono bizzarre le motivazioni secondo cui gli autobus diretti in aeroporto creerebbero problemi di traffico e inquinamento nel quartiere San Giusto/San Marco, considerato che, come è ben noto, gli autobus oggi percorrono lo svincolo della Fi-Pi-Li entrando direttamente in aeroporto senza transitare per le strade dei quartieri in questione.

Sono, invece, del tutto evidenti i gravi disservizi che tale decisione provocherà agli oltre 450 mila passeggeri che oggi viaggiano tra Firenze e Pisa per utilizzare l’aeroporto Galileo Galilei.

Per prima cosa non è infatti dato sapere come faranno i passeggeri a raggiungere l’aeroporto per i primi voli del mattino o all’arrivo con gli ultimi voli della sera, quando il People Mover non è operativo (così come non lo sono i treni tra le due città).

In secondo luogo, con la fermata obbligata nel parcheggio scambiatore il tragitto diventerebbe più oneroso in termini di costi (+25%), di tempi (almeno ¼ d’ora, nella più benevola delle ipotesi, per scendere dagli autobus, percorrere a piedi circa 300 m., arrivare alla fermata dello shuttle, prendere due ascensori, attraversare i binari, acquistare i biglietti, il tutto con i bagagli appresso) e di scomodità (doppio scarico dei bagagli), in un ambiente privo della minima agevolazione riferibile agli standard europei in termini di servizi aeroportuali.

È evidente, nella decisione presa dall’amministrazione comunale – conclude la nota – la totale assenza di qualunque forma di attenzione verso le esigenze degli utenti e la qualità dei servizi. Occorre, purtroppo, constatare come si voglia scaricare sull’aeroporto di Pisa, che secondo le previsioni ha portato il proprio traffico passeggeri ad oltre 5,2 milioni, gli errori commessi dall’Amministrazione Comunale per i quali Toscana Aeroporti ha proposto numerose soluzioni sempre rigettate.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio