Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sportello unico: se la teoria non è la pratica

ROMA – È uno dei provvedimenti di razionalizzazione che nella storia della riforma è stato più richiesto, più sollecitato e finalmente più “firmato”. Dunque, l’attesissimo sportello unico esiste: con la dogana che ha la funzione di coordinare gli altri uffici, per far si che lo sdoganamento delle merci, dai contenitori ai colli, avvenga in tempi compatibili con il mercato.

Ci siamo, dunque? Purtroppo pare di no. Ovvero: che le norme siano state varate, che formalmente lo sportello funzioni, ma che nella pratica siamo ancora a troppi e troppo complicati passaggi per avere il risultato auspicato.

[hidepost]

Il problema è noto a livello di dogana centrale dove proprio nei giorni scorsi ci sono stati anche incontri con le associazioni di categoria – Fedespedi in testa – e dove sono state spese assicurazioni sul potenziamento delle strutture. Ma sembra che la strada sia ancora lunga: in particolare perché nelle sedi periferiche, ovvero sui porti, il coordinamento tra uffici che storicamente hanno sempre lavorato in autonomia risulta difficile; e perché anche il personale è scarso, scarsamente incentivato e anche non troppo addestrato al nuovo sistema di lavoro. Urge insomma che da Roma non ci si limiti a fare le norme: ma si lavori perché vengano applicate. Altrimenti le riforme sono soltanto polvere negli occhi: e Dio sa se di questi tempi non abbiamo bisogno di chiacchiere ma di fatti.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio