Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marina Cala de’ Medici lancia un’offerta ricettiva

Matteo Italo Ratti

ROSIGNANO – Il Porto turistico di Rosignano Marina Cala de’ Medici, sempre in prima linea ed attento a seguire gli andamenti del mercato, propone per il 2018 l’offerta “Navigare dal Cala de’ Medici”, offerta che prevede canoni di locazione favorevoli per tutte quelle imbarcazioni che decidono di trasferirsi al Cala de’ Medici da un altro porto.

Marina Cala de’ Medici SpA, che aveva già proposto nel 2014 quest’offerta chiamata allora “Ormeggio revolving”, adesso, dopo aver portato a termine la mission della locazione dei posti barca da 10 a 16 metri, ripropone questa formula di sicuro interesse non solo per i privati, ma anche per le attività commerciali presenti all’interno del Porto che decidono di ormeggiare in diga foranea con la formula revolving.

[hidepost]

Marina Cala de’ Medici SpA, sottolinea l’AD della Società Matteo Italo Ratti, «non avendo posti barca propri, ma solamente la gestione di quelli dei suoi 600 Soci, si limita a proporre una politica commerciale mediante offerte, promozioni e tariffe suggerite».

Passando in rassegna le formule proposte, già nel 2016 la società di gestione, oltre a continuare ad offrire offerte vantaggiose per tutti quegli utenti che, non essendo mai stati al Cala de’ Medici, decidevano di trasferirvi la propria imbarcazione, aveva ampliato la proposta rivolgendosi alla propria clientela interessata a servizi aggiuntivi grazie al “Service Portuale”, offrendo pacchetti che prevedevano anche la pulizia della coperta a scadenze prestabilite e della carena con drone subacqueo.

«Dopo un decennio di crisi congiunturale – continua a spiegare Ratti – la nautica sta recuperando parte di quella quota del 70% di valore economico perso dal 2007 ad oggi. I prezzi sono in risalita e, quindi, sono sicuro che a breve registreremo la ripresa della compravendita di posti barca, sino ad ora azzerata da canoni di locazione troppo bassi e vili. Noi procederemo con l’aumento progressivo dei canoni di locazione degli ormeggi mediante la proposta di tariffe consigliate molto attente al mercato attuale».

«Se i prezzi per i posti fissi e assegnati ai Soci aumenteranno, proporremo una serie di offerte specifiche per gli ormeggi a breve termine sui posti revolving e per tutte le Società che decideranno di lavorare al Cala de’ Medici. Attualmente nella struttura portuale lavorano 101 lavoratori diretti, che arrivano ad oltre 400 come indotto. Più agevoleremo l’ingresso di nuove attività commerciali, più innalzeremo i servizi resi a Soci e Utenti, rendendo l’infrastruttura sempre più rilevante nel e per il territorio».

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio