Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Astre italia approda a Green Logistics Expo


MILANO – ASTRE Italia, parte del 1° Raggruppamento Europeo di PMI del settore Trasporti & Logistica, sarà presente a Green Logistics Expo, il più importante appuntamento con la logistica sostenibile, in programma da oggi 7 al 9 marzo presso il polo fieristico di Padova. La rete potrà contare su uno spazio dedicato (stand 7D108), che vedrà anche la presenza attiva di alcune aziende associate. Il raggruppamento ASTRE vanta da sempre un impegno concreto, sia a livello italiano, sia europeo. Oggi è in possesso della Certificazione Ambientale ISO14001 nel segmento Commercial. Inoltre, progetti come la riduzione delle emissioni di CO2 del 20% entro il 2020 attraverso l’utilizzo di mezzi eco-friendly e la razionalizzazione delle tratte, o l’impegno nei confronti di intermodalità e autostrade viaggianti, fino al servizio ecologico di consegna cittadino ASTRE City, dimostrano come il network europeo faccia dell’impegno nella lotta al cambiamento climatico un valore fondante. Nella visione di ASTRE, infatti, la sostenibilità ambientale è un elemento che accresce la competitività del network e che non deve assolutamente essere sentita come un obbligo, un peso o un ostacolo al business.

[hidepost]

“Siamo a Green Logistics Expo non solo per intercettare eventuali necessità provenienti dal mercato, ma anche per incontrare colleghi imprenditori che condividano i nostri valori e il nostro impegno nei confronti della sostenibilità, un argomento su cui il settore dei trasporti ha senz’altro tanto da dire, visto il suo coinvolgimento ambientale – ha dichiarato Giorgio Grassi, responsabile Sviluppo Italia di ASTRE. – Al nostro stand, ci metteremo a disposizione di tutti coloro che vorranno saperne di più sul nostro modello di aggregazione, unico in Italia e in continua crescita, con 4.000 immatricolazioni e oltre 360 milioni di euro di fatturato aggregato.”

ASTRE – Nato nel 1992, ASTRE è un network di PMI solide e indipendenti, divenuto oggi il primo raggruppamento europeo di trasporti e logistica. Con più di 400 punti di distribuzione situati in più di 10 paesi dell’Unione Europea, tra cui Germania, Belgio, Spagna, Francia, Italia, Paesi Bassi, Lituania e Regno Unito, ASTRE prosegue costantemente nella sua vocazione di sviluppo internazionale. Nel 2010 nasce ufficialmente ASTRE Italia, che diventa ottava regione ASTRE. Attualmente, il network europeo conta 161 membri, con un volume d’affari globale di 2,7 miliardi di euro, oltre 27.000 immatricolazioni e dando lavoro a più di 20.000 addetti. www.astre.fr/it/

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio