Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Accordo Basilicata-Campania per studi sull’ambiente marino

POTENZA – Le agenzie ambientali di Campania e Basilicata hanno siglato un accordo di collaborazione per il monitoraggio delle acque marino-costiere lucane del litorale tirrenico. L’Arpa Campania metterà a disposizione dei colleghi della Basilicata esperienza, strumentazioni, personale e mezzi, tra cui il battello oceanografico Helios, ammiraglia della flotta dell’agenzia campana. L’obiettivo è approfondire la conoscenza dell’ambiente marino della costa tirrenica della Basilicata.

[hidepost]

«L’azione condivisa con l’Agenzia campana contribuisce al rafforzamento del Sistema a rete per la protezione dell’ambiente in linea con la legge n. 132/2016», ha evidenziato il direttore generale Arpab Edmondo Iannicelli. «Il supporto dei tecnici campani ci consentirà di analizzare i campioni prelevati per determinare lo stato di qualità delle acque, valutandone in particolare lo stato chimico e biologico. Le determinazioni riguardano, tra l’altro, la concentrazione di contaminanti chimici, il fitoplancton e il raggiungimento dello stato di salute delle praterie di posidonia oceanica».

«Questo accordo», ha sottolineato il commissario straordinario Arpac, Stefano Sorvino, «è una conferma delle potenzialità del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, che comporta una crescente integrazione tra le agenzie ambientali regionali. Con questa logica – ha argomentato l’avvocato alla guida dell’Arpa Campania – le agenzie con proprie specificità possono metterle a disposizione di altre regioni, in un’ottica di reciproco arricchimento. Il monitoraggio delle acque marino-costiere è indubbiamente un punto forte dell’Agenzia campana, che fin dal 2008 si è dotata di una propria flotta, utile sia per lo studio dell’ambiente marino, previsto dal Testo unico dell’ambiente, che per i controlli sull’idoneità delle acque di balneazione».

L’accordo Basilicata-Campania riguarda il monitoraggio delle acque marino-costiere previsto dal Testo unico dell’ambiente. Si tratta di un importante risultato delle strategie di potenziamento e rilancio della Direzione Arpab che permetterà di approfondire le conoscenze del litorale studiato e di metterle a disposizione dei cittadini e degli stakeholder attraverso il sito istituzionale dell’Agenzia.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio