Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cinque treni cargo dal Lorenzini

LIVORNO – È arrivato direttamente da Bologna: 19 vagoni e 42 contenitori scaricati in tarda serata di venerdì all’interno del raccordo del terminal operator Lorenzini & C., retrostante la stazione di Livorno Porto Nuovo. Si tratta del primo treno proveniente dall’Interporto Felsineo ad arrivare nelle aree della società terminalistica labronica.

Il servizio, effettuato da Mercitalia e operato con frequenza settimanale, va ad aggiungersi al collegamento su ferro già attivato (e sempre operato da Mercitalia) tra Padova e Livorno e a quello con frequenza di tre volte a settimana con Dinazzano (Reggio Emilia) gestito da Spinelli srl, che porta in dote allo scalo labronico un traffico di piastrelle dirette verso i mercati esteri.  A regime, il terminal Lorenzini punta a movimentare su treno circa 35mila container all’anno.

[hidepost]

I nuovi collegamenti rappresentano insomma un ulteriore tassello nel percorso di rafforzamento competitivo in ambito ferroviario del porto di Livorno. Che peraltro può contare anche sulla nuova Stazione Livorno Darsena per l’instradamento della merce containerizzata direttamente sulla rete ferroviaria nazionale. Da quando è attiva la nuova infrastruttura, la capacità ricettiva dello scalo è aumentata, anche a beneficio del Terminal Darsena Toscana (TDT), i cui volumi inoltrati via ferrovia sono cresciuti in modo esponenziale, arrivando a rappresentare oggi il 20% del totale della merce complessivamente movimentata.

Più efficienza del trasporto merci su ferrovia e un aumento generale della produttività nella movimentazione della merce, containerizzata e non. L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è la prima a crederci, tanto da aver messo in cantiere la preparazione di un ambizioso piano del Ferro.

Intanto, nei giorni scorsi gli uffici della direzione pianificazione e della direzione tecnica dell’Autorità di Sistema hanno messo a punto il nuovo fascicolo di raccordo base del porto di Livorno. Il documento, firmato dal presidente Stefano Corsini e da RFI, fotografa la situazione esistente (ovvero il complesso dei binari presenti in Porto con le caratteristiche dell’armamento ferroviario), e detta disposizioni di carattere generale, regolamentando le norme di esercizio del raccordo.

[hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio