Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al via in Sardegna i “Delfini Guardiani”

LA MADDALENA – Anche quest’anno “Delfini Guardiani”, il progetto di educazione ambientale organizzato dall’Associazione Ambientalista Marevivo, approda sull’isola di La Maddalena e nella città di Palau, grazie al sostegno di MSC Crociere. L’iniziativa è patrocinata dai Comuni di La Maddalena e Palau e dal Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e si avvale anche della collaborazione della Delcomar.

Sono circa 250 gli alunni delle scuole elementari e medie che, assieme ai loro docenti e guidati dagli operatori di Marevivo, saranno coinvolti nel percorso didattico che per questa edizione punta ad approfondire la relazione tra clima e oceani, l’emergenza della marine litter e l’impatto dell’attività umana sul nostro Pianeta.

[hidepost]

Il programma è partito con prima destinazione Punta Tegge e coinvolge gli alunni in un percorso alla scoperta dell’ecosistema marino. Si inizia dall’osservazione ad occhio nudo dei granelli di sabbia per poi analizzarne tutti i dettagli con lenti d’ingrandimento. A tal proposito, sarà allestita una “stazione di studio” per osservare, con l’aiuto di un microscopio binoculare, le differenti componenti della sabbia. I ragazzi avranno modo di distinguere ed analizzare gli elementi naturali e i frammenti di plastica ritrovati sulla sabbia e risaliranno alla loro origine. L’obiettivo principale è quello di promuovere, anche nei più giovani, comportamenti sostenibili e rispettosi del mare e dell’ambiente che ci ospita.

«Crediamo fortemente in questo progetto perché consente ai ragazzi di osservare da vicino la bellezza del mare e anche di riflettere sulla necessità di proteggerlo – spiega Carmen di Penta, Direttore di Marevivo -. Anche i più giovani devono sapere che possono fare moltissimo per salvare il mare, come ad esempio ridurre il consumo di plastica, evitando di utilizzare prodotti usa e getta come cannucce e bottiglie, preferendo l’utilizzo di una borraccia da riempire e riutilizzare”.

Al termine del percorso i ragazzi riceveranno l’attestato e il distintivo di “guardiani dell’isola”, che daranno loro il diritto-dovere di presentarsi, senza accompagnatori adulti, presso il proprio Comune o la Capitaneria di Porto per segnalare eventuali problemi di carattere ambientale o esempi di buone pratiche.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio