Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Soddisfazione APM Terminals Del Monte torna a Vado Ligure

Un’immagine dal reefer terminal di Vado Ligure.

VADO – Reefer Terminal S.p.a., la società controllata da APM Terminals che gestisce le strutture portuali dedicate a frutta e verdura e alla loro movimentazione, e Del Monte hanno siglato un accordo di collaborazione. Grazie a questa intesa, il porto di Vado rafforza così il proprio ruolo centrale nella logistica  dei prodotti deperibili per tutto il Nord Italia. Nello specifico, oggetto dell’accordo saranno soprattutto banane ed ananas, provenienti dai Paesi dell’America Latina, che arriveranno a Vado a bordo di navi portacontainer.

Il reefer terminal di Vado Ligure è il più grande terminal portuale frigorifero del Mediterraneo, con i suoi 50 mila mq di spazi dedicati allo sbarco e allo stoccaggio di ortofrutta.

[hidepost]

“L’intesa raggiunta con un’azienda leader come Del Monte conferma la qualità dei servizi che il nostro terminal può fornire, grazie al know-how e all’esperienza acquisiti negli anni, che di fatto rendono il porto di Vado uno dei principali hub nella filiera del fresco con ulteriore ed interessanti prospettive di sviluppo.” ha dichiarato Paolo Cornetto, managing director di APM Terminals S.p.a.

“Siamo convinti che la cooperazione con Reefer Terminal S.p.A rafforzerà la nostra posizione nel nord Italia e ci aprirà a nuove collaborazioni nell’area. Non potremmo essere più felici di investigare nuove opportunità di business che ci consentano di offrire sempre il meglio ai nostri clienti” ha concluso Stefano Polidori, direttore commerciale di Del Monte Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio