Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Moby e Tirrenia aderiscono ai progetti CagliariPort 2020

CAGLIARI – Moby e Tirrenia aderiscono a “CagliariPort 2020” e Open Data Trasporti della Sardegna, progetti promossi e patrocinati dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna e dall’Assessorato ai Trasporti della Regione Sardegna, che hanno l’obiettivo di trovare una soluzione per favorire e incentivare ancora di più l’interconnessione tra il territorio sardo e i due poli logistici merci e passeggeri dei porti dell’Isola.

La Sardegna da qualche anno sta proseguendo sulla strada di un’importante trasformazione sia dal punto di vista infrastrutturale che organizzativo, per garantire prima di tutto la crescita economica del territorio, e per assicurare la circolarità delle merci, dei passeggeri e del turismo nel Mediterraneo. Con “CagliariPort 2020” e Open Data Trasporti della Sardegna verrà garantita una rete condivisa e interconnessa, grazie agli operatori che produrranno dati sull’offerta (per esempio le date e gli orari delle tratte garantite dalle aziende di trasporto che operano nell’Isola) e li esporranno in modo aperto e accessibile, dove chiunque, senza limitazioni, potrà consultare, scaricare e utilizzare le informazioni.

[hidepost]

Moby e Tirrenia sono felici di collaborare alla buona riuscita di questa iniziativa, grazie alla quale i dati sull’offerta di trasporto, sia per i passeggeri che per le merci, saranno pubblicati con formati e strutture standard, liberi al riuso, e aggiornati in tempo reale da chi li produce.

Un modo per agevolare l’incontro dell’offerta turistica/produttiva tra gli operatori del settore con la domanda generata dal Cruise Port, così da aumentare la conoscenza della rete dei servizi di trasporto sia per gli utenti che per le pubbliche amministrazioni che, sovrapponendola alle altre informazioni territoriali, potranno adottare politiche maggiormente integrate.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio