Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rosso di sera un (buon) governo si spera…

LIVORNO – Fatti i presidenti delle due camere del Parlamento, adesso bisogna fare l’ultimo dettaglio, il governo. E siamo alle solite: secondo quello che dicono i partiti, occorre tempo. Forse poco tempo, in termini di politica: certamente molto tempo (o troppo) in termini di economia. Su queste pagine non si fa politica, l’abbiamo sempre ribadito. Ma facciamo “politica economica”, come è scritto da sempre sulla nostra testata: con l’umiltà di uno strumento che è settoriale di informazione, che non ha certo la pretesa di risolvere problemi o indicare soluzioni, ma con la dignità di chi cerca di dar voce a chi sulla politica economica relativa alla logistica e alla portualità ha il diritto e il dovere di intervenire. È una “mission”, come si dice oggi, alla quale cerchiamo di essere, per quanto siamo capaci, fedeli.

[hidepost]

Non c’è chi, nel nostro mondo dei porti e dei trasporti, non veda come l’allungarsi dei tempi di formazione del nuovo governo crei problemi operativi e di programmazione. La riforma della riforma portuale di Delrio è a metà del guado, lo sappiamo tutti: ed è presumibile che con il nuovo ministro delle Infrastrutture e Trasporti, quando ci sarà, alcuni indirizzi potranno cambiare. Cambieranno in parte, cambieranno in molto? Chi lavora su scelte che giorno per giorno devono essere fatte, “just in time” per continuare con i termini anglosassoni, sa quanto i dubbi sulle regole possano essere devastanti. Far presto, oltre che far bene, è imperativo. E allora, rosso di sera, in un governo (presto e buono) si spera davvero.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Marzo 2018
Ultima modifica
6 Aprile 2018 - ora: 10:16

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio