Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Commissione “Mercato Interno” in visita al porto di Livorno

Stefano Corsini

LIVORNO – Una delegazione della commissione “Mercato Interno e Protezione Consumatori” del Parlamento Europeo ha visitato il porto ed ha incontrato i vertici dell’Agenzia Dogane e Monopoli e quelli dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. Obiettivi: analizzare, nell’ambito del quadro normativo comunitario (Direttiva generale Sicurezza prodotti e direttive Nuovo Approccio) e del suo recepimento da parte della legislazione nazionale (Codice del Consumo e decreti attuativi specifici), il ruolo di ADM quale organo di controllo alle frontiere dell’Unione Europea e conoscere da vicino come si lavora a Livorno.

[hidepost]

Nel primo pomeriggio la Commissione – di cui erano presenti sette membri, tra i quali gli italiani Laura Comi (PPE) e Nicola Danti (Alleanza progressista Socialisti e Democratici) – si è recata in porto, presso il Terminal Darsena Toscana, dove sono state anche testate le apparecchiature scanner che “radiografano” i container in transito dallo scalo labronico. Era presente il direttore generale dell’Agenzia Dogane e Monopoli per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria, Giuseppe Napoleoni.

Nel tardo pomeriggio la delegazione si è spostata a Palazzo Rosciano, sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (Scali Rosciano 6/7) , dove è stata ricevuta dal presidente dell’Authority, Stefano Corsini, ed ha preso parte a un dibattito sul tema degli orientamenti per i controlli all’importazione riguardanti la sicurezza e la conformità dei prodotti.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio