Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Laghezza diventa Spa e cresce ancora

Alessandro Laghezza

LA SPEZIA – Il gruppo Laghezza completa, in anticipo sulla tabella di marcia, la sua rete nazionale configurandosi come il primo spedizioniere doganale nazionale. E proprio sulla base di questo posizionamento e di un programma di espansione, che è tutt’ora in progress e che prevede importanti partnership operative, è stata assunta e sarà implementata in tempi brevi la decisione di trasformare la Ratti & Laghezza in una Spa.

“Da tempo abbiamo impresso – afferma Alessandro Laghezza – un cambio di passo qualitativo e quantitativo che ha fatto del nostro gruppo l’unico con una presenza capillare a livello nazionale. Proprio questa rete richiede oggi un consolidamento patrimoniale finalizzato a una fase di crescita che continua e che potrà concretizzarsi anche con ulteriori acquisizioni e operazioni di carattere straordinario”.

[hidepost]

Il gruppo Laghezza ha – come detto – ampliato in modo decisivo la sua rete attraverso l’apertura di sedi, dirette o in joint, a Trieste, Ravenna, Civitavecchia, Cagliari, Bari e Palermo. Attualmente il gruppo conta su un fatturato complessivo di oltre 30 milioni di euro, e occupa 150 addetti diretti, più i lavoratori dell’indotto diretto anche in relazione alle attività in forte crescita, nel settore del trasporto.

“Viviamo in un mercato – conclude Laghezza – molto liquido, caratterizzato da forti cambiamenti, specie negli assetti portuali, caratterizzati oggi come non mai da concentrazioni e spostamenti massici di traffici controllati dai grandi gruppi internazionali. E proprio La Spezia, sede del nostro gruppo, ne è testimone”.

[hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio