Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dall’Ambiente qualche segnale (ma gli ok tardano)

ROMA – Qualcosa di nuovo sul fronte dell’Ambiente sembra essere maturato. Il “niet” della Corte dei Conti alla nomina del direttore generale Lupo sembra essere stato aggirato, visto che dal ministero cominciano ad arrivare circolari con la firma del funzionario in questione. Cui è stata trovata, evidentemente, una collocazione. Con la direzione generale della difesa della natura assegnata a Giovanni Grimaldi, l’organigramma di vertice dopo il pensionamento dei direttori Casentino ed Agricola sembra essere stato finalmente ricostituito.

Non si tratta di problemi solo interni al ministero di Stefania Prestigiacomo. Il “niet” alla nomina di Lupo ed altri aveva di fatto bloccato tutta una serie di procedimenti autorizzativi che hanno colpito numerosi porti, specialmente per quanto riguarda dragaggi e gare di lavori. E’ il caso di Livorno, dove l’Authority sta ancora aspettando il nulla osta per alcuni provvedimenti già assegnati con relative gare ma non partiti perché manca il richiesto assenso del ministero: sul famoso allargamento ed approfondimento del canale del Marzocco, sull’avvio della costruzione della seconda vasca di colmata, e sul dragaggio delle due banchine oggi inutilizzabili sul molo Italia, oltre all’approfondimento dell’unica operativa.

[hidepost]

Ma per Livorno il problema dei problemi rimane la bocca sud dell’avamporto (nella foto, con una nave Zim che esce) dove l’Authority di Roberto Piccini ha in programma di dragare 100 mila metri cubi di fanghi (da conferire in vasca di colmata), dove le primarie compagnie fullcontainers chiedono addirittura che ne siano dragati 400 mila e sia spostato il terminale sud della diga Curvilinea per facilitare l’evoluzione delle grandi navi specie in uscita, e dove però non c’è ancora alcuna autorizzazione. Un problema che sembra urgente anche nell’attuale dibattito relativo al cambio di socio nel Terminal Darsena Toscana, perché l’imperativo di portare nel Tdt più clienti – e quindi più navi, possibilmente più grandi e di maggiore pescaggio – è legato anche alle problematiche fisiche del canale del Marzocco ma specialmente della bocca sud. E dal ministero, ancora nessun segnale malgrado i solleciti.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Agosto 2010
Ultima modifica
24 Settembre 2010 - ora: 09:16

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio