Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le alghe come risorse bio-marine

Nella foto (di Novi): L’incontro all’Acquario con gli specialisti dell’università di Zhejiang.

LIVORNO – Dalla sfida tra i robot italiani e cinesi allo studio dell’ambiente marino, sempre come protagonisti gli studiosi dei due paesi. E’ un periodo di grandi interventi internazionali, o addirittura intercontinentali, a Livorno e paraggi: mentre è in pieno svolgimento la settimana velica internazionale, con 25 delegazioni di altrettante Accademie navali di tutto il mondo, nella  suggestiva “sala del relitto” dell’acquario labronico un selezionatissimo gruppo di esperti di biologia marina ha assistito tre giorni fa alla presentazione di alcuni esperimenti fatti dall’università cinese di Zhejiang Ocean sullo sviluppo algale connesso anche alle risorse bio-marine. Tra i relatori, il professor Xiao Joung, uno dei maggiori esperti nel campo con all’attivo ben 150 pubblicazioni internazionali, una importante partecipazione all’Erasmus europeo e le ricerche sulle alghe “lipidomics”, alle quale sembrano collegati molti promettenti sviluppi nel settore della biotecnologia per il prossimo futuro.

[hidepost]

La delegazione degli esperti dell’università cinese hanno compiuto ieri un percorso livornese che li ha portati anche al centro interuniversitario di biologia marina e all’istituendo centro di studi di Dogana vecchia, di prossima apertura e destinato a fare da punto di richiamo per studiosi e ricercatori.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio