Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Paraplegici, un servizio per i turisti delle navi

Maria Gloria Giani, Fabrizio Torsi e Luciano Guerrieri.

LIVORNO – L’Associazione Paraplegici livornese rende noto di aver firmato un accordo con la società  Porto di Livorno 2000 che consentirà di effettuare un servizio di navetta disabili dal sottobordo delle navi da crociera fino a piazza del Municipio.  L’Associazione ha messo a disposizione quattro veicoli attrezzati, con sollevatori fino a 300 kg e rampe inclinate, dotati di tutti i dispositivi di sicurezza necessari. Questi mezzi permetteranno il trasporto promiscuo anche di accompagnatori o familiari. Il servizio, compatibilmente con quello ai crocieristi, sarà esteso anche agli utenti dei traghetti.

Ogni aspetto della vita quotidiana, ma anche della vacanza – sottolinea l’Associazione – deve poter essere per tutti. Il fatto che un turista disabile imbarcato in una crociera possa essere libero di scendere e visitare la città in cui la nave fa scalo è un atto di civiltà. E’ diventato altresì un’occasione di lavoro per tre autisti.

[hidepost]

Vorrei ringraziare per questo risultato – scrive il presidente dell’Associazione Fabrizio Torsi –  Maria Gloria Giani Pollastrini che, anche insieme al Propeller Club Livorno, è vicina alla Associazione da anni. Come membro del CdA della Porto di Livorno 2000, la signora Giani si è fatta promotrice del progetto e lo ha presentato al presidente Luciano Guerrieri che si e’ da  subito convinto della necessità di offrire un supporto dedicato ai passeggeri a mobilità ridotta.

Grazie alla convenzione con la Porto di Livorno 2000 sarà così garantito per la stagione 2018 al porto di Livorno un servizio sottobordo con i mezzi e lo staff dell’associazione, collegati via radio con gli addetti allo sbarco. Già mercoledì scorso il servizio ha garantito il trasporto di venti disabili dalla nave Aurora al centro città e viceversa.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio