Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Se ai robot verrà richiesta un’etica…

SEATTLE – È appena finito, con uno strascico di commenti che vanno ben oltre la cronaca, il BUILD, ovvero il convegno di sviluppatori dell’intelligenza artificiale che proprio a Seattle, la grande città americana di Microsoft, fa il punto sul “machine learning”. Capisco che per molti di noi questa è materia ostica: il “machine learning” nell’ormai imperante anglicismo è quella branca della tecnologia che – connessa a quanto pare a una nuova visione dell’etica – deve insegnare alle macchine come apprendere in maniera autonoma.

[hidepost]

Mi direte: che c’entra con la logistica, con la portualità, con lo shipping? E io ve lo dico subito, così come l’hanno detto a me: siamo già dentro un futuro in cui le macchine, non necessariamente umanoidi come la divertente (ma mica tanto…!) immagine in prima pagina, stanno imparando a imparare. Sempre Microsoft: l’intelligenza artificiale che sta sviluppando la società permette già a un’azienda di organizzare meglio i propri numeri su un foglio Excel con risparmio di tempo e di interventi “umani”: o di organizzare meglio i costi dei customer care facendo rispondere agli utenti da “risponditori” non umani. Domani andremo oltre: tante connessioni legate alla logistica, che è anche il trasferimento di dati oltre che di merci, saranno necessariamente affidate ai robot.

Della serie: l’intelligenza artificiale serve e servirà sempre di più alle aziende, come scrive anche Il Sole-24 Ore in un recente servizio dedicato sul supplemento “Nova” con una chiusura che un pò inquieta: anche gli algoritmi hanno un’etica. Tutto sta a conciliarla, direbbe il filosofo, all’etica umana. E a non rimanere indietro con i tempi.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Maggio 2018
Ultima modifica
24 Maggio 2018 - ora: 17:13

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora