Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’assemblea di ALSEA a Milano

MILANO – La Regione Logistica Milanese (RLM) è riconosciuta come il polo logistico d’Italia: qui hanno sede le principali imprese del settore e qui insistono i maggiori flussi di traffico del Paese. Lo sottolinea l’ALSEA, che ha predisposto per il 21 giugno prossimo l’assemblea con uno studio relativo ai traffici dell’area. Introdurranno Carlo Sangalli, presidente Camera di Commercio e Betty Schiavoni, presidente ALSEA.

[hidepost]

“Lo studio che realizzammo lo scorso anno – sottolinea la nota dell’associazione – mise anche in evidenza come le merci servite dalla RLM sono prevalentemente domestiche, mentre i traffici europei restano appannaggio del Nord Europa e della Svizzera. Perché questo accade? Abbiamo possibilità di acquisire quote di traffico che originano o destinano in Regioni limitrofe (Svizzera, Austria, Baviera)? Prima ancora: riusciamo a gestire tutte le merci destinate o esportate dal nostro Paese?”

Nel corso dell’Assemblea di Alsea del 21 giugno sarà pertanto fornito un quadro del contesto di riferimento con una serie di risposte a queste domande.

Parleranno, sottolinea l’associazione, prestigiosi attori del mondo logistico italiano, scelti ognuno per rappresentare una modalità di trasporto: Augusto Cosulich per la modalità marittima, Thomas Egenolf per quella aerea e Pietro Solcà per il trasporto via terra.

È stato poi chiesto anche a chi utilizza i servizi di trasporto e di logistica, l’industria, di portare una sua testimonianza: per questa parte interverrà Carlo Richetti.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio