Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Le Olimpiadi del cuore a Gorgona

Un momenti del raduno di Gorgona con la processione dedicata all’immagine della Madonna di Montenero.

GORGONA ISOLA – “Le Olimpiadi del cuore”: ma anche l’isola-carcere nel cuore, con una partecipazione non solo ufficiale e formale ma anche affettiva e di trasporto umano all’iniziativa di Paolo Brosio e della sua fondazione. Due giorni, quelli di sabato e domenica, in cui la realtà dell’isola, con i suoi detenuti ma anche con il personale della polizia penitenziaria e dei (pochi) residenti ancora abbarbicati ai suoi scogli, ha potuto uscire dal ristretto circolo di chi sta per diventare quasi universale.

[hidepost]

La cronaca delle due giornate ha visto i momenti “clou” proprio nella parte religiosa, con le cerimonie inter-confessioni, e nella parte sportiva, con le partite di calcio tra detenuti e agenti. Tanti aspetti di varia umanità che però hanno avuto anche una “coda” pratica molto importante: la constatazione che Gorgona deve essere più aperta, non va vista come un luogo di segregazione ma come un’occasione – è stato detto – di rieducazione e di apertura dello spirito. Anche le realizzazioni, il nuovo campo di calcio sull’isola, le testimonianze, sono tutti segnali che aprono alla speranza che la stessa qualità della vita di chi lavora su quello scoglio – si pensi all’isolamento del personale della polizia penitenziaria, spesso più sacrificato degli stessi detenuti – possa migliorare con una maggiore attenzione del mondo “di fuori” e della stessa amministrazione carceraria.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio