Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Interporto: questa volta ce la faranno?

LIVORNO – L’interporto Vespucci torna a riunirsi in assemblea lunedì 25, all’inizio dunque dell’ultima settimana del mese. Dire che è un appuntamento importante sarebbe sottovalutarlo: siamo alla seconda volta nel giro di poche settimane, con un rinvio nella prima che non ha certo aiutato. Questa volta, torna ad essere determinante il punto intorno a cui da oltre un anno si sta girando la frittata: la sottoscrizione dell’aumento di capitale da parte dell’Autorità di sistema, che dovrà portare al Vespucci circa dieci milioni di euro (compreso l’acquisto di alcune aree) “alleggerendo” in questo modo la partecipazione bancaria diminuisce e la Spa diventa più operativa e meno di capitale, per dirla alla buona.

[hidepost]

E può procedere con programmi che sono, come si sa, condizionati proprio al ruolo di retroporto: i collegamenti ferroviari, i treni-blocco, i nuovi insediamenti dell’hub farmacologico e dei mega-corrieri, lo sviluppo dei servizi. Da palazzo Rosciano arrivano messaggi rassicuranti sulla sottoscrizione dell’aumento: ma l’economia, come tutti sanno, marcia a ritmo ben più sostenuto degli equilibrismi delle istituzioni. I tempi stringono e il territorio può presentare conti molto salati.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio