Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spedimar, impegni su infrastrutture e infostrutture

(da sx) Gloria Dari, Marco Mignogna, Francesca Martini, Stefano Corsini, Giuseppe Tarzia e Daniele Grifoni.

LIVORNO – Infrastrutture e infostrutture: la relazione morale della presidente della Spedimar Gloria Dari, letta nell’assemblea annuale dell’associazione livornese degli spedizionieri, si è articolata su questi due fondamentali temi dell’operatività del porto: o meglio, del “sistema” portuale Livorno-Piombino. Una relazione sintetica e calibrata, che non ha nascosto i problemi legati ai tempi, in particolare ricordando che il porto del futuro, cioè la Darsena Europa, arriverà appunto nel futuro, tra almeno cinque anni. Che nello sviluppo della logistica mondiale, sono un’eternità. Le urgenze: pianificazione adeguata, allargamento del canale del Marzocco, ferrovie e connessioni stradali adeguate, info-collegamenti che eliminino i tempi morti delle pratiche e snelliscano la burocrazia, potenziamenti degli organici per dogana e finanza. Sintesi estrema, d’accordo: ma sono temi noti.

[hidepost]

Dal Comune, assente il sindaco Nogarin – ed è stato un peccato – l’intervento dell’assessore Francesca Martini è stato poco più d’un saluto. Belle e significative le slides di Marco Mignogna, Darsena Toscana e concreto e realistico l’intervento di Daniele Grifoni, come i richiami – sempre molto calibrati sulle strategie nazionali – del presidente di Confetra Nereo Marcucci. Del presidente dell’AdSP Stefano Corsini e del direttore marittimo contrammiraglio Giuseppe Tarzia riportiamo su queste stesse colonne le relative interviste. Ci sembra opportuno, nel sintetizzare al massimo il report sull’assemblea, sottolineare il saluto di Roberto Alberti, presidente nazionale della Federazione Spedizionieri: un intervento che ha posto l’accento sui cambiamenti epocali del settore marittimo e portuale, con una richiesta agli associati di innovazione e di “nuova mentalità” del servizio, che si avvalga anche delle reti d’impresa per operare in sintonia e con una “forza d’urto” significativa

La Spedimar – ricordiamo per i lettori – ha un peso importante nell’economia della provincia livornese. Rappresenta circa 100 imprese, alcune delle quali storicamente tra le più importanti d’Italia, con 1420 dipendenti e con il 28% dell’occupazione di settore. Ha espresso anche il presidente nazionale di Fedespedi, il già citato Roberto Alberti. La sua collaborazione con l’Asamar, l’associazione degli agenti marittimi, è totale ed è stata ribadita anche dalla relazione Dari: una collaborazione importante per fare “massa critica”.

*

Linda Graziadei

Un simpatico gesto è quello rivolto a Linda Graziadei, dirigente dell’ufficio US, andata in pensione: un mazzo di fiori e un ringraziamento di cuore da tutti gli spedizionieri.

 

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2018
Ultima modifica
15 Giugno 2018 - ora: 12:35

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio