Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fotovoltaico sul “Palacrociere”

Il nuovo impianto “copre” un quinto del fabbisogno annuo in energia elettrica

SAVONA – Si è appena conclusa la posa dell’impianto fotovoltaico sul tetto del Palacrociere.

I lavori per la realizzazione del progetto sono partiti il 30 luglio ed è prevista la messa in produzione dell’intera opera entro il 15 settembre.

L’impianto ha una potenza totale di 120,96 kW e ha un costo di circa 550 mila Euro. Si stima che la sua produzione annua di energia elettrica sia di 130 MWh (megavattora) pari a circa 1/5 del fabbisogno annuo del Palacrociere.

[hidepost]

L’opera, che ha ricevuto una doppia autorizzazione da parte dell’Autorità Portuale e del Comune di Savona, è stata finanziata da S.V. Port Service con la collaborazione di Costa Crociere ed è stata realizzata da Borea Due S.p.a.

Il progetto – dice una nota ufficiale – si inserisce nella politica ambientale dell’Autorità Portuale volta a ridurre i consumi e all’utilizzo sempre più massiccio delle fonti rinnovabili.  Su una linea analoga si sta muovendo anche il terminal Monfer che installerà a breve un impianto sperimentale che verrà poi esteso su tutta la parte lato mare della copertura dei capannoni.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Agosto 2010
Ultima modifica
23 Settembre 2010 - ora: 18:09

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio