Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con Moby e Tirrenia conosci i Mamuthones

MILANO – Chi afferma che la Sardegna è solo mare, evidentemente non ha mai conosciuto i Mamuthones e gli Issohadores, le due maschere che meglio sintetizzano storia, fascino e magia della terra di Sardegna. Per fare conoscenza con queste maschere della tradizione popolare, Moby e Tirrenia propongono un percorso agevolato a chi viaggia con le navi delle due Compagnie, con uno sconto del 40% sul biglietto d’ingresso del Museo delle Maschere di Mamoiada.

Grazie all’accordo fra il Gruppo Onorato Armatori e la struttura museale i passeggeri delle navi Moby e Tirrenia potranno incontrare le maschere tradizionali, ma anche un’esposizione comparata di reperti provenienti dai diversi paesi del Mediterraneo.

[hidepost]

Il Museo di Mamoiada è suddiviso in tre sessioni: nella prima, il visitatore viene introdotto al Carnevale e alla gente di Mamoiada, si passa poi alla “Sala del Carnevale Barbaricino” che presenta una serie di maschere del centro Sardegna, per poi finire nella “Sala del Mediterraneo”, divisa in tre ambiti geografici.

Inoltre il 15, 16 e 17 giugno prossimi a Mamoiada si terrà MaMuMask, primo Festival Internazionale delle Maschere, con musica, teatro, danza, laboratori per bambini e una sfilata conclusiva delle maschere del Carnevale Barbaricino, che vedrà come ospiti internazionali le maschere portoghesi dei Caretos di Podence.

Un’esperienza divertente e formativa allo stesso tempo, che rimarrà impressa nella memoria dei visitatori.

Moby e Tirrenia, che nel 2018 garantiscono oltre 4.000 partenze per l’Isola (fino a 24 al giorno), il più grande network di collegamenti e una vasta scelta di orari e porti di partenza, sono orgogliose di diffondere e far conoscere ai suoi passeggeri questa splendida realtà, un progetto ambizioso che senz’altro contribuisce a divulgare l’immagine della Sardegna nella sua interezza in tutto il mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio