Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’appello ai ministeri per diventare plastic free

Rosalba Giugni

ROMA – A sostenere per primo la richiesta di Marevivo di rendere i palazzi della politica liberi dalla plastica monouso è stato, come già scritto, il ministero dell’Ambiente che ha anche lanciato plastic free challenge per liberarci dalla plastica con gli hashtag #PFC #IoSonoAmbiente.

Il ministro Sergio Costa ha sfidato su Twitter il ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro, Luigi Di Maio, e il presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico che il 12 giugno ha accettato la sfida, ma solo sui social. Nel suo tweet scriveva quanto fosse importante che anche Montecitorio diventasse plastic free e che ne avrebbe discusso subito alla Camera. Eppure ad oggi il presidente della Camera non ha ancora risposto alla lettera inviata da Marevivo.

[hidepost]

«Ci aspettiamo – spiega Rosalba Giugni, presidente di Marevivo – che ai tweet seguano azioni concrete. A chiedere un cambiamento anche i 60.000 firmatari della petizione lanciata da Marevivo su Change.org “Via la plastica monouso dai palazzi della politica #StopSingleUsePlastic”. Le istituzioni per prime devono dare il buon esempio e impegnarsi affinché i palazzi della politica diventino plastic free, seguendo l’azione del ministero dell’Ambiente e accettando anche la sua richiesta».

Ogni minuto nel mondo vengono acquistate un milione di bottiglie in plastica. Metà della plastica che viene prodotta è utilizzata soltanto una volta per poi essere gettata via, secondo i dati dell’Unep. Negli ultimi 60 anni si stima che siano state prodotte circa 8,3 miliardi di tonnellate di plastica e di queste circa il 60% sia finito in discarica o disperso nell’ambiente naturale.

L’associazione Marevivo chiede a tutti i ministeri di attivarsi e a quelli che hanno mostrato interesse come la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il ministro per la Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno¸ e il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Alberto Bonisoli, di rinunciare sin da subito alla plastica nei loro uffici.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora