Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Campana nel comitato Corsini

Umberto Campana

LIVORNO – Il comitato di gestione dell’Autorità portuale di sistema di Stefano Corsini – mar Tirreno settentrionale – è stato convocato per lunedì prossimo 2 luglio: si potrebbe dire tambur battente, con il nuovo rappresentante della Regione Toscana, l’ingegner Umberto Campana, che la IV commissione della Regione e subito dopo il consiglio regionale hanno ratificato come sostituto nel comitato del dimissionario ingegner Vanni Bonadio. Con Campana si completa così il comitato di gestione, di cui oggi fanno parte oltre al presidente Corsini anche l’ammiraglio Tarzia (direzione marittima) , l’avvocato Batini (Comune di Livorno) l’ingegner Campana (Regione) e il dottor Poli (Comune di Piombino).

Nella seduta di lunedì sarà riportata la proposta dell’aumento di capitale nell’interporto Vespucci di Guasticce, come da tempo già deciso – era stata rinviata per una richiesta di chiarimento del rappresentante del Comune di Livorno – e l’articolazione della nuova pianta organica, anch’essa sottoposta a revisione per la stessa richiesta.

[hidepost]

*

La nomina di Umberto Campana nel comitato è stata preceduta da una serie di consultazioni, anche perché in Regione era arrivata anche un’altra candidatura, quella dell’avvocato Daniela Bambini, responsabile degli affari amministrativi e contabili del trasporto della Regione. Ha prevalso Campana, che ha avuto una lunga esperienza come dirigente del comparto tecnico dell’Autorità portuale di Livorno prima della riforma Delrio. Nel suo curriculum di legge della laurea in ingegneria meccanica, poi ispettore nella carriera direttiva delle Ferrovie, quindi dal 1981 vincitore del concorso pubblico per ingegneri presso l’Azienda Mezzi Meccanici di Livorno, fino alla nomina a dirigente della sezione tecnica dell’Autorità portuale con l’entrata in vigore della riforma della legge 84/94. È in pensione dal 1 novembre 2014, nominato l’anno scorso membro del consiglio di discliplina dell’ordine degli ingegneri nella provincia.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Giugno 2018
Ultima modifica
6 Luglio 2018 - ora: 09:38

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio