Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Comitato di gestione e organici

LIVORNO – De Filicaia, come direbbe Antonio riprendendo la famosa orazione funebre di Cesare, è certo un uomo d’onore: e il suo appello per lavorare tutti insieme, in un momento in cui il porto sembra tirare, è certo significativo. Però ci sono alcuni però. Il primo: qualcuno ha fatto notare che il porto è in ripresa, ma dopo un 2017 che ha segnato uno dei pochi “meno” nella classifica nazionale. Da riflettere.

[hidepost]

Il secondo però: lunedì il comitato di gestione portuale dell’AdSP (finalmente completo, era ora!) ha affrontato per la seconda volta la discussione sulla pianta organica del sistema Livorno-Piombino. C’è da rifletterci sopra, anche alla luce della proposta di forti aumenti di personale. Perché è vero – leggi De Filicaia – che si tratta di posti di lavoro e non fanno mai male. Ma tra le osservazioni correnti ce ne sono parecchie che focalizzano proprio dove e “come” andranno questi posti. Si dice che in segreteria della segreteria ci sarà una settima segretaria. Si dice che per la sicurezza, che sta diventando uno degli argomenti cardine sul porto, non ci sarebbero abbastanza addetti. Si dice che gli uffici tecnici per la progettazione, dove ci sono bravi esperti ma pesantemente sotto organico, i rinforzi non sarebbero poi quanti necessari. E via così, di distinguo in distinguo.

I discorsi, si sa, li porta via il vento: è la vecchia battuta (che i pisani, come noto completano malignamente con:”….e le biciclette i livornesi”) e quindi i si dice vanno presi fino a prova in contrario. Quello che semmai sorprende è che di fronte a un dibattito così importante, le categorie se ne stiano zitte zitte senza intervenire. Saranno i primi caldi di luglio? O sarà che sul porto tutto quello che bolle in pentola (ed è tanto) alla fine rimane sottotraccia perché la città non lo sente (più) suo?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora