Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quattro gli eventi-faro per RemTech Expo 2018

ROMA – ISPRA-SNPA e RemTech Expo hanno presentato i quattro argomenti “faro” condivisi quest’anno e i corrispondenti tavoli di confronto permanenti che vedranno la loro fase di avvio il 20 Settembre pomeriggio presso la speciale area che sarà riservata a ISPRA-SNPA presso RemTech Expo. I tavoli sono i seguenti: 1) Bonifiche, sedimenti, danno ambientale, 2) Rischi naturali e clima, 3) Economia circolare e gestione rifiuti 4) Industria, innovazione, mitigazione.

[hidepost]

Per agevolare la costituzione dei tavoli, è stata ora aperta una Call For Tables con cui verrà selezionato il panel autorevole dei partecipanti, provenienti dal settore pubblico, dalle agenzie per l’ambiente, dal comparto privato delle imprese e dalle associazioni, con il coordinamento di ISPRA-SNPA. Ciascun partecipante porterà al tavolo la propria esperienza, la propria visione delle cose, e soprattutto le proposte di soluzione rispetto alle principali criticità che saranno raccolte all’interno di un documento di “linee guida” (prima parte). Sulla base delle “linee guida”, verrà avviato in seguito un confronto aperto nell’ambito di un percorso strutturato con l’obiettivo di individuare elementi utili ad una strategia condivisa.

Al termine della giornata, verrà prodotto un istant report i cui contenuti saranno ripresi e implementati in momenti successivi. La richiesta di iscrizione (solo per società private e associazioni) va inviata a secretariat@remtechexpo.com

*

È nato RemBook, il “chi è chi” degli operatori delle bonifiche. RemBook si propone come guida innovativa dedicata al settore della remediation, come strumento in grado di favorire un’ampia esplorazione del mercato e degli impatti che questo è capace di generare e come piattaforma di supporto decisionale, favorendo così l’incontro tra domanda e offerta. Il punto di partenza di RemBook è l’operatore, le sue skills, le competenze specialistiche che è in grado di offrire, le peculiarità tecniche e tecnologiche. Leggi tutto e diventa parte attiva compilando il questionario di RemBook (http://www.remtechexpo.com/index.php/it/rembook/il-questionario).

*

L’ultimo momento preparatorio Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile, ha avuto luogo a Roma presso Palazzo Montecitorio il 28 Giugno (iscrizione obbligatoria). La giornata è stata organizzata in collaborazione con ISPRA, SNPA, Legambiente, e Syndial, Versalis, Enel, Sogin, Italferr, Acer ER, che hanno presentato casi eccellenti di risanamento, sviluppo industriale, rigenerazione urbana, sostenibilità infrastrutturale.

*

Ultimi giorni, infine, per partecipare ai RemTech Expo Awards: Innovazione Tecnologica (riservato alle Start Up innovative), Laurea Magistrale, Dottorato, Master, inoltre Smart Port (partner: Assoporti), Smart Rivers (partners: Unesco and Alta Scuola), Esonda (Geomatica) Awards (partners: Fondazione Geometri Italiani e Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati).

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio