Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Boom turisti da Medio Oriente e Far East

FIRENZE – Entrate turistiche in aumento, ma non soltanto grazie ai visitatori dell’eurozona: in Italia cresce in particolare la spesa dei viaggiatori provenienti dal Medio Oriente e dal Far East. Infatti la valuta con il maggiore aumento di scambi – secondo Best and Fast Change, società fiorentina tra i principali cambiavalute d’Europa – è il Dinaro kuwaitiano: nel 2017 l’incremento delle transazioni ha toccato il 55%.

[hidepost]

L’aumento delle operazioni di cambio è stato significativo anche per Shekel israeliano (+30%), Yen (+16%), Rublo (+14%) e Lira turca (+13,6%). Tra le monete più scambiate in volume figura ovviamente lo Yuan cinese, che lo scorso anno ha fatto registrare un aumento di transazioni del 5% presso gli sportelli Best and Fast Change. “Non un caso – commenta Fabrizio Signorelli, amministratore unico di Best and Fast Change -. La spesa per vacanze dei turisti dell’Asia è cresciuta del 9,6% nel 2017, come afferma l’indagine sul turismo internazionale da poco divulgata dalla Banca d’Italia, da cui emerge che i viaggiatori stranieri in Italia hanno speso lo scorso anno 39,2 miliardi, pari al 2,3% del PIL, per un incremento del 7,7%”.

Il contributo dei visitatori dell’area dell’euro incide in misura decisiva sulle entrate turistiche italiane: i flussi provenienti da Germania e Francia valgono da soli oltre 10 miliardi. “Tra i Paesi continentali che non fanno parte dell’area euro spiccano i numeri della Svizzera – sottolinea Signorelli – con un aumento delle transazioni di Franchi vicino al 10%”. Tra le monete del continente americano “sono in netta crescita i cambi di Dollaro canadese (+7,3%) e Real brasiliano (+5,6%)”, mentre “la Sterlina paga il post-Brexit”. La moneta britannica, infatti, ha patito un calo di transazioni dell’13,5% negli sportelli Best and Fast Change.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio