Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Calambrone “insabbiato”? la denuncia di Legambiente

Enrico Rossi

LIVORNO – La foce armata dello Scolmatore dell’Arno, subito a nord delle vasche di colmata del porto labronico il Calambrone starebbe già “mangiando” nel giro di pochi mesi decine di metri di arenile. È l’allarmata denuncia di Legambiente e della Confesercenti di Pisa, mobilitate da alcuni gestori degli stabilimenti balneari. Ma  che le cause siano legate al “primo pennello della Darsena Europa” – come da denuncia di Legambiente – è un grosso errore. Perché non solo la Darsena Europa – cioè il futuro nuovo porto containers di Livorno, che per molti è ancora un’Araba Fenice – non esiste ancora nemmeno sul progetto, e quindi non c’è alcun “pennello”: ma perché sull’erosione della costa giocano da anni ed anni fattori complessi che proprio in vista della progettazione della Darsena Europa hanno richiesto studi approfonditi da parte degli istituti di ricerca su richiesta dell’Autorità portuale di sistema. Studi ancora in corso, con tanto di gare di aggiudicazione.

[hidepost]

Il “pennello” di cui parla Legambiente esiste, ma è una delle due dighe che costituiscono il prolungamento a mare della “foce armata” dello scolmatore dell’Arno, Un’opera – è stato ribadito anche di recente sui quotidiani locali – voluta dalla Regione Toscana anche per mettere in sicurezza il territorio pisano in caso di devastanti alluvioni, per far meglio defluire lo scolmatore e il canale dei Navicelli in mare. E per consentire, in futuro, la navigabilità della foce: come chiede il porto di Livorno che vorrebbe “tombare” al più presto il collegamento dello scolmatore alla Darsena Toscana (che insabbia se sue banchine costringendo a continui e costosi dragaggi). La foce navigabile, nei progetti della Regione aprirà tutto il circuito delle acque interne di Pisa, quando anche l’incile nella darsena pisana sarà riattivato e metterà in collegamento il canale dei navicelli all’Arno proprio alle porte di Pisa.

Sono i due “pennelli” della foce dello scolmatore a provocare l’erosione delle spiagge del Calambrone? Fior di specialisti – ricorda la Regione Toscana – hanno studiato il progetto delle due dighe, garantendo anche che non ci sarebbero stati fenomeni “pesanti” di erosione. Tra l’altro i lavori alla foce prevedono il dragaggio di decine di migliaia di metri cubi di sabbia che sarà in parte destinata proprio al ripascimento delle spiagge a nord della foce stessa: quindi anche del Calambrone. C’è infine l’impegno a tenere pulita la foce, perché la navigazione sui Navicelli possa costituire per le darsene pisane uno sbocco definitivo e praticabile con ogni tempo sul mare. Rimane determinante il problema del ponte stradale del Calambrone: se non sarà sostituito da un ponte levatoio – o meglio, da un altro ponte più a monte, che abbia sull’acqua un’altezza pari a quella del viadotto dell’autostrada – la navigabilità della “foce armata” rimarrà una chimera. Ci si sta attivando, finalmente, anche su questo tema, dopo la proposta di Enrico Bonistalli, presidente dell’Asamar e navigato agente marittimo, di fare un ponte tutto nuovo a monte della Toscopetrol. Piano piano, forse cel a faranno.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio