Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per Piccini tutta strada in discesa

Roberto Piccini

LIVORNO – Game out, i giochi sembrano ormai fatti. E in via definitiva, anche se ovviamente nell’ufficialità ogni strada rimane aperta. Roberto Piccini, presidente uscente dal primo mandato nella Port Authority labronica, sarà riconfermato per il secondo mandato per l’accordo ormai intercorso tra le due uniche entità che davvero guidano l’operazione: il ministro dei Trasporti Matteoli e il presidente della Regione Rossi. L’accordo passerebbe attraverso una serie di concessioni che il governo fa alla Regione e la Regione al governo sulle tematiche dei trasporti e delle infrastrutture; soluzione che non deve meravigliare, visto che in politica ci si scanna sui giornali e sulle Tv ma sulle cose serie che premono davvero “basta la parola”.

Ovviamente c’è tutto un rituale da salvare. Che passa attraverso le terne e i relativi nomi. A ieri l’unico dubbio – almeno in chiave ufficiale – rimaneva sui nomi della Camera di Commercio. Perché la riconferma di Roberto Piccini è data per scontata (e concordata) da Comune di Livorno, Comune di Capraia e Provincia. Anche in Camera di Commercio tuttavia chi rema contro Piccini non ha e non avrà campo facile: in particolare il rappresentante del settore portuale, Enio Lorenzini, si è già più volte chiaramente espresso per la riconferma di Piccini e anche il presidente dell’Asamar Silvio Fremura non ha truppe cammellate sufficienti per mettersi di traverso (ammesso che lo volesse).


[hidepost]

Il gioco semmai è tutto sulle “terne”, che quasi certamente potranno essere semplicemente uno o due “ambi” e – se qualche istituzione ama rischiare – anche un nome secco, quello del presidente uscente. Perché rischiare? Perché la legge 84/94 parla di scelta del ministro all’interno di una terna, ma non chiarisce se ciascun ente deve fornire la sua o se va considerata terna (o quaterna, quando gli enti sono quattro come a Livorno, etc.) l’insieme dei nomi espressi dalle tre istituzioni, purché non siano allineate su un unico nome. Insomma, la legge vuole che il ministro abbia un’alternativa: più formale che sostanziale magari, con un secondo nome oltre Piccini che però – per prudenza… – non sia particolarmente gradito al ministro. E così s’intende giocare. Poi, nella sostanza, vale quello che Matteoli e Rossi avranno concordato.

Intanto si aspetta. Domani potrebbe uscire la prima indicazione ufficiale dalla giunta della Camera di Commercio. Ma tutti sono convinti: i giochi sono fatti, Piccini rimane a Palazzo Rosciano per altri 4 anni. Con quale segretario generale? Visto che l’attuale va in pensione, le scommesse si spostano su questa carica; con la curiosità di capire se Matteoli in questo caso avrà o no soddisfazione e la darà ai suoi.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 08:24

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio