Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una nave da crociera a Santa Maria di Leuca

Nella foto: sbarco passeggeri a Santa Maria di Leuca

S. MARIA DI LEUCA – Non era mai successo che una nave da crociera di grosse dimensioni arrivasse a Santa Maria di Leuca. La Silver Muse, con i suoi circa 600 passeggeri, proveniente da Olbia, ha “scalato” sabato scorso il “tacco d’Italia”, laddove si incontrano il mar Ionio e l’Adriatico. A fare gli onori di casa c’era il sindaco di Castrignano del Capo (di cui Leuca è una frazione) Roberto Calabrese.

L’accosto, chiaramente sperimentale, della lussuosa nave della compagnia Silver Sea, lunga 212 metri e con una stazza lorda di 40.700 tonnellate, costituisce il culmine di una lunga e laboriosa collaborazione tra le autorità competenti ed operatori privati che hanno condiviso l’obiettivo di offrire nuove opportunità per potenziare l’offerta turistica del Salento. «Tutti gli enti, dalla Polizia di stato alla Dogana, dalla Guardia di Finanza all’Amministrazione comunale hanno collaborato e partecipato con un entusiasmo forte, che raramente si vede in simili occasioni», ha commentato Sergio De Luca, amministratore dell’agenzia marittima de Luca Antonio e Figli di Gallipoli, che ha lavorato a lungo in sordina affinché quello che era un desiderio dell’armatore della nave potesse trasformarsi in realtà.

[hidepost]

Leuca ha solo un piccolo porto turistico, di conseguenza non è attrezzata per ospitare navi da crociera. «Il motivo ostativo era la mancanza di una Port Facility, un’area nell’interfaccia tra porto e nave che rispecchi i canoni di sicurezza previsti dalla normativa internazionale ISPS, spiega il comandante capitano di corvetta Cosimo Fersini della Capitaneria di porto di Gallipoli. Quindi, una volta riconosciuta ed istituita la Port Facility, lo sbarco dei passeggeri da navi da crociera all’ancora sarà sempre possibile».

La Silver Muse, come previsto, ha dato fondo in rada. Da lì i passeggeri hanno raggiunto attraverso i tender di bordo il porticciolo dove è stata attrezzata, grazie alla collaborazione di Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Capitaneria di porto che hanno fatto affluire personale esperto normalmente in servizio presso altri scali marittimi, una Port Facility come previsto dalla normativa.

«Senza l’ausilio della Capitaneria di Porto di Gallipoli, nelle persone del suo Comandante C.F. Domenico Morello e relativo quadrato ufficiali, e del Comandante di Locamare Leuca, 1° Maresciallo Np Mario Architetto, – aggiunge De Luca – l’operazione sarebbe stata irrealizzabile»..

Fondamentale, per quanto concerne la sicurezza, il contributo di competenza e professionalità del pratico locale, CLC Giacomo Pepe, che insieme ai piloti della Corporazione di Taranto, il CLC Vincenzo Bellomo (presidente dell’Unione Piloti), e il CLC Salvatore Eligio, entrambi titolari di decreto per operare nell’area, ha partecipato attivamente ai tavoli tecnici convocati per individuare i punti di fondo idonei per l’ancoraggio della grossa nave.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora