Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marina Militare ospite alla Naples S. Week

ROMA – La Marina Militare sarà presente alla III edizione della Naples Shipping Week in qualità di istituzione ospite, rinnovando la propria vicinanza e collaborazione con il cluster marittimo italiano e partecipando attivamente ai convegni e a numerosi incontri scientifici e culturali della settimana. In apertura di manifestazione, lunedì 24 settembre, l’Istituto Idrografico della Marina Militare interverrà al convegno “La Ricerca Marina a supporto delle sostenibilità Blu” organizzato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli  con una presentazione sul tema “Il supporto dell’Idrografia alla Crescita Blu”.

Tra gli eventi culturali promossi dall’Istituzione si segnala, tra gli altri, martedì 25 settembre la presentazione del libro “Geopolitica del Mare” edito da Mursia in collaborazione con «Rivista Marittima», il mensile dalla Marina Militare, in cui i maggiori esperti di tematiche marittime tracciano la rotta su argomenti che riguardano da vicino tutti, e non solo chi sul mare vive e lavora. Non c’è infatti tema del nostro presente che non abbia una declinazione marittima: dall’energia alla sicurezza, dal commercio all’ambiente, dal fabbisogno alimentare all’industria manifatturiera.

[hidepost]

Sempre a cura della Marina Militare sarà la mostra storica sulla “Regia Marina durante la Grande Guerra” organizzata dall’Ufficio Storico nel centenario della fine della Prima Guerra mondiale e dell’impresa di Premuda condotta dal Comandante Luigi Rizzo che viene raccontata attraverso cimeli e pannelli illustrativi. Nell’immaginario collettivo la Grande Guerra si identifica con il conflitto terrestre: trincee, fango e montagne. Il ruolo della Regia Marina è solitamente correlato alla rievocazione di singoli, per quanto straordinari, episodi come l’affondamento delle corazzate austro-ungariche Wien, Santo Stefano e Viribus Unitis o, tutt’al più, a quell’eccezionale impresa strategica, organizzativa, nautica e umanitaria che fu il salvataggio dell’Esercito Serbo. Questa percezione è comprensibile, ma oscura il fatto essenziale che la Prima Guerra Mondiale sia stata combattuta anche sul mare, e che grazie al mare e alla Marina, la vittoria del conflitto sia stata, alla fine, conseguita.

Durante la settimana in occasione della NSW arriverà anche la nave scuola «Amerigo Vespucci», il veliero simbolo della Marina Militare, che sosterà a Napoli per alcuni giorni e sarà visitabile dalla cittadinanza.

Tra le conferenze cui l’Istituzione parteciperà nell’ambito della 10a edizione Port&Shippingtech, il forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del cluster marittimo, main conference della NSW si segnalano, in particolare: la terza sessione del Green Shipping Summit, la conferenza dedicata alle best practice e ai nuovi carburanti per l’efficienza energetica ed ambientale del trasporto marittimo; Shipping Technotrend, il confronto dedicato alle tecnologie disruptive per lo sviluppo competitivo e sostenibile del trasporto marittimo; la prima e la seconda sessione di Nuovi Mercati dedicate alle nuove sfide del Mediterraneo.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio