Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsica Sardinia Ferries sostiene le attività di Worldrise

GOLFO ARANCI – La compagnia di navigazione Sardinia Ferries, che dal 1990 approda a Golfo Aranci e rivolge, da sempre, una particolare attenzione al territorio e alla salvaguardia dell’ecosistema, sostiene le attività di Worldrise, in particolare il progetto “Il Golfo dei Delfini”: un’iniziativa che, attraverso l’emozionante incontro con i delfini del Mediterraneo, promuove la conoscenza e il rispetto del mare e dei suoi abitanti, con l’obiettivo di proteggere questi stupendi mammiferi e di trasformare il dolphin watching in un’attività sostenibile, che diventi un esempio di offerta ecoturistica, divulgativa e di sviluppo sociale.

“Tutto parte dall’educazione ambientale che, già a bordo delle Navi Gialle, invita i passeggeri a conoscere e rispettare i delfini, compiendo piccoli gesti in grado di fare una grande differenza” commenta Cristina Pizzutti, responsabile marketing e comunicazione di Corsica Sardinia Ferries.

[hidepost]

I passeggeri di Corsica Sardinia Ferries troveranno un poster informativo, realizzato con il patrocinio della Guardia Costiera di Golfo Aranci, il cui scopo è far conoscere le ricchezze dell’ambiente costiero e marino mediterraneo, trasferendo tutte le informazioni in un linguaggio creativo, lineare e comprensibile a tutti.

“Il nostro progetto Il Golfo dei Delfini si prefigge anche un nuovo e importante obiettivo per il 2019: dimostrare che il mare antistante la cittadina di Golfo Aranci è un’area di nursery” afferma Silvia Olivieri – biologa marina coordinatrice dei Progetti di Worldrise – “Grazie alle osservazioni effettuate nel corso di questi anni a Golfo Aranci, ci siamo accorti che la zona è popolata da alcuni abitanti preferenziali: le femmine e i cuccioli di tursiope.

Questa piacevole scoperta, ci ha spinti ad indagare per capire se l’area può essere considerata una “nursery” per i piccoli delfini, una zona che necessita di una particolare tutela per garantire un futuro a questi magnifici mammiferi marini”.

La Compagnia delle Navi Gialle, consapevole dell’importanza del mare e della sua salute, da molti anni supporta Università, Organismi Scientifici e Associazioni in un’intensa attività di ricerca e monitoraggio dell’ambiente marino e delle specie che lo abitano, al fine di contribuire alla raccolta di dati, alla divulgazione della conoscenza, alla promozione della consapevolezza ambientale e alla diminuzione del rischio di danni.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio