Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tirrenia, tra rilanci e nuove cordate

Anche la Regione siciliana si starebbe sfilando oltre ai greci di TT Lines – La procedura d’infrazione dell’UE è ancora accesa ma potrebbe slittare – Le altre possibilità

ROMA – Sembra una telenovela: su Tirrenia torna all’attacco, questa volta anche con i soldi necessari, la cordata “Mediterranea”. Che vede uscire i greci di TT Lines (Alexandros Tomasos era stato nominato addirittura presidente della cordata) ma in compenso nell’assemblea di tre giorni fa ha messo sul tavolo 75 milioni a detta di Salvatore Lauro. Però anche la Regione Sicilia si sta sfilando: e in questo modo “Mediterranea” perde i due più importanti azionisti.


[hidepost]

Peraltro l’offerta di 75 milioni è quasi niente a fronte di un debito riconosciuto della società di oltre 600 milioni, di cui 9 soltanto nei confronti dell’ex consociata Toremar della Toscana.

La soluzione, secondo le voci che circolano in Sicilia – e rimbalzano a Roma – verrebbe forse dall’ingresso di un paio di fondi di investimento stranieri. C’è chi ipotizza anche improbabili cordate di dipendenti che si quoterebbero con il deferimento di parti del Tfr e chi ricorda l’offerta pubblica – a parole, ma senza aver partecipato alla gara – dell’armatore italiano Vincenzo Onorato di “Moby Lines”. E’ stato fatto anche il nome dell’armatore siciliano Vincenzo Franza, che raggrupperebbe intorno a se alcune potenti organizzazioni di autotrasportatori dell’isola. Ma per ora è tutto in stand-by: anche in attesa che la UE faccia sapere se sposterà o no in avanti il termine del 30 settembre da cui dovrebbe partire la procedura d’infrazione contro l’Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 08:19

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora