Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bureau Veritas un’ATI con Parson per il ponte

GENOVA – Ponte Morandi, non si può sbagliare ed è indispensabile oggi definire una struttura organizzativa che garantisca tempi certi, qualità e affidabilità del progetto, qualità e affidabilità nel tempo dell’opera. È in questa ottica che Bureau Veritas si dichiara da subito disponibile e pronto a far parte di un raggruppamento che comprenda gruppi internazionali, che già hanno manifestato l’interesse e che sono tecnicamente incontestabili, come l’americana Parson, nonché l’eccellenza tutta genovese come l’Istituto Italiano della Saldatura con un obiettivo preciso: garantire, specie nell’ambito delle funzioni di project management, gli standard più elevati ponendosi al servizio del Paese e di Genova. Un’ Associazione di imprese la cui affidabilità, così come l’assenza di legami con il passato, potrebbe essere la chiave di volta.

[hidepost]

“Essere parte di un progetto così ambizioso è un dovere morale – afferma il genovese Ettore Pollicardo, CEO di Bureau Veritas Italia – credo, come tutti, che il fattore tempo rappresenti una variabile non indipendente per il futuro della nostra città, dell’economia della nostra Regione e del sistema logistico italiano. Bureau Veritas come gli altri soggetti coinvolti ha al suo interno le professionalità e le esperienze internazionali indispensabili per intervenire da subito sulla realizzazione della nuova infrastruttura, così come in un’operazione di mappatura delle grandi opere infrastrutturali italiane. Ciò nel quadro di un codice e anche di uno status del nostro Istituto che lega il suo valore alla affidabilità”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Settembre 2018
Ultima modifica
11 Febbraio 2019 - ora: 16:05

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio