Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ambiente mare, tante iniziative: dagli oceani ai cetacei in Sardegna

LONDRA – Nel 2017 la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’Unesco ha pubblicato il manuale Ocean Literacy for All – A toolkit dove sono riportati i cosiddetti “sette principi dell’Ocean Literacy”, ovvero le informazioni minime che tutti dovrebbero conoscere. Secondo Francesca Santoro, autrice principale del documento, “purtroppo, nonostante il ruolo fondamentale dell’oceano e dei mari per il nostro pianeta, è ancora scarsa la conoscenza che ne abbiamo. Ecco perché i sette principi dell’Ocean Literacy sono uno strumento importante per la promozione di una maggiore diffusione di elementi fondamentali che riguardano il mare e i suoi processi, e possono essere considerati come l’ABC della conoscenza del mare”.

[hidepost]

In Italia, nonostante la presenza di numerose attività legate all’economia del mare e la storia strettamente correlata alla posizione centrale nel Mediterraneo, secondo l’esperta dell’Unesco “manca ancora una vera e propria cultura dell’oceano”. Opinione condivisa da Franco Borgogno, presidente di Ocean Literacy Italia, un’associazione costituita da ricercatori, giornalisti e educatori fondata all’inizio del 2018 con lo scopo di promuovere, adattare e sviluppare i principi dell’Ocean Literacy al contesto geografico e culturale Italiano. “Generalmente, si pensa che il mare sia bello, rilassante, pieno di fascino… In realtà il mare è molto di più: è letteralmente fondamentale per la nostra esistenza, lo sarebbe anche se vivessimo per sempre in cima a una montagna e non mangiassimo mai pesce”, spiega Borgogno. “L’Ocean Literacy ci aiuta a comprendere, in maniera molto semplice e multidisciplinare, tutto questo: dal mare dipendiamo completamente e sul mare incidiamo pesantemente con i nostri comportamenti. Esserne consapevoli è il primo passo per occuparcene con cura e incamminarsi sulla strada che ci porterà alla soluzione di molti problemi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Settembre 2018
Ultima modifica
24 Settembre 2018 - ora: 16:52

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio