Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Campania e Piemonte più vicine con nuovi treni MTO

NOLA – La Campania e il Piemonte sono ‘più vicine’ grazie al nuovo collegamento ferroviario di MTO (Nuovo Operatore Intermodale dell’Interporto di Nola) che da martedì scorso ha avviato un servizio ferroviario di collegamento, tre volte alla settimana, tra l’Interporto di Nola e Torino Orbassano.

“È il mercato che ci ha chiesto fortemente l’avvio di questo nuovo collegamento tra Nola e Torino” spiega Francesco Pagni, direttore operations di ISC, Interporto Servizi Cargo – “In questo modo colleghiamo due importanti realtà italiane nel campo industriale e logistico e grazie alla dotazione di carri ultra bassi, si potranno trasportare unità intermodali di qualsiasi tipo”.

[hidepost]

La trazione è affidata a Interporto Servizio Cargo, società sorella di NOI, in partnership con l’altra azienda associata a Fercargo, Captrain Italia, grazie alla quale si è riusciti ad avviare il servizio di trazione. ISC/NOI effettuano già collegamenti, con cadenza giornaliera, con Nola da Segrate, Busto Arsizio, Verona, Bologna.

“Il treno – continua Pagni – ha come principale cliente la Iorio Trasporti e Logistica, partner storico di ISC/NOI e che ultimamente sta convertendo e sviluppando in modo importante la modalità da strada a trasporto ferroviario, che collega in questo modo le sue piattaforme in Campania e Piemonte”.

“I vantaggi – conclude Pagni – sono rappresentati da un maggior numero di collegamenti tra Nola ed il nord Italia, l’avvio di un canale anche con il mercato francese, mercato che guardiamo con forte interesse essendo Torino collegata con la Francia con treni giornalieri intermodali e, non meno importante, una riduzione di emissioni di CO2”.

[hidepost/]

Pubblicato il
22 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio