Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Record assoluto crociere sui porti italiani nel 2019

LISBONA – Dunque il 2019 potrà essere l’anno record per il settore crocieristico nei porti italiani. È quanto emerso, nell’ambito del Seatrade Cruise Med in corso a Lisbona, dalle previsioni sull’andamento del mercato crocieristico, sviluppate e presentate da Cemar Agency Network di Genova.

Le prime proiezioni indicano infatti che nel 2019 si supereranno gli 11.500.000 passeggeri movimentati, con un incremento del 5,5% rispetto al 2018.

[hidepost]

All’origine di questo risultato ci sono senza dubbio le nuove grandi unità da crociera che visiteranno il nostro paese, con particolare riferimento alle navi di MSC Crociere, che manterranno gli scali durante il periodo invernale con grandi risultati in termini di movimentazione passeggeri. Un ruolo fondamentale stanno rivestendo inoltre i grandi porti, con strumenti più trasparenti e con una programmazione sviluppata in base alle reali possibilità, nel tentativo di superare i limiti strutturali delle banchine e dei servizi a terra.

Lo studio, presentato a Lisbona da Sergio Senesi, riporta inoltre le ultime previsioni relative all’anno in corso, indicando con chiarezza che il 2018 si chiuderà con 10.862.000 passeggeri movimentati (+7,32% rispetto al 2017) e 4.641 approdi (+1,13% rispetto al 2017) nei porti italiani.

In questo quadro Civitavecchia si conferma anche per quest’anno il principale porto crocieristico italiano, seguita da Venezia, Genova, Napoli,  Savona e Livorno. Prima Regione si conferma la Liguria seguita da Lazio e Veneto.

Alla fine della stagione crocieristica 2018 saranno state coinvolte 47 Compagnie di Navigazione, 145 navi e 80 porti italiani.

In chiusura di presentazione è stata infine ricordata l’importanza di continuare a porre la massima attenzione – nonostante le previsioni siano incoraggianti sia per il 2018 che per il 2019 – alla concorrenza straniera, puntando nel contempo sul miglioramento del rapporto qualità/prezzo dei servizi erogati nei nostri porti e dimostrando una sempre maggiore maturità tecnica ed operativa.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Settembre 2018
Ultima modifica
1 Ottobre 2018 - ora: 17:18

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora