Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Riparte sulla nave Grimaldi il quarto corso del M.O.S.T.

CIVITAVECCHIA – Sabato scorso ha avuto inizio la quarta edizione del corso MOST (Motorways of the Sea Training), organizzato dalla Escola Europea di Intermodal Transport, di cui l’ Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale è uno dei soci fondatori insieme ai porti di Genova e Barcellona, nonché agli armatori Grandi Navi Veloci e Grimaldi Lines.

Il corso, che si svolge in navigazione a bordo della nave Grimaldi che collega Civitavecchia a Barcellona, si inserisce nella ricca offerta formativa della Escola nell’ambito dell’intermodalità e dello short sea shipping.

[hidepost]

Negli ultimi dieci anni, la Escola ha acquisito un’esperienza eccezionale nella formazione del personale e nelle attività di sviluppo delle capacità legate a trasporti efficienti e soluzioni sostenibili, in particolare il trasporto marittimo a corto raggio, le autostrade del mare e il trasporto ferroviario-stradale.

Le Autostrade del mare rappresentano, per il porto di Civitavecchia, uno dei segmenti di traffico più importanti che, grazie al progetto finanziato dall’UE “BClink”, sarà ulteriormente sviluppato nella tratta Civitavecchia-Barcellona con la realizzazione di un nuovo pontile ro-ro nel porto di Civitavecchia e l’adeguamento di una banchina e di un terminal nel porto di Barcellona.

I circa 40 partecipanti di quest’anno, di cui alcuni provenienti da altre Autorità di Sistema Portuale (Taranto, Genova, Barcellona) – oltre ai rappresentanti di RAM ed ALIS – testimoniano la validità e l’importanza del corso. Come di consueto, il punto di ritrovo e d’inizio dei lavori è stata l’Autorità di Sistema Portuale di Civitavecchia, alla presenza del direttore generale per la Vigilanza delle Autorità Portuali del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti dottor Mauro Coletta, che ha molto apprezzato le proposte dell’Escola e del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale Francesco Maria di Majo, il quale ha  ribadito che tali corsi formativi accompagnano anche lo sviluppo delle Autostrade del Mare, del trasporto intermodale e della logistica.

L’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale prosegue, quindi, nelle sue attività di supporto alla Escola che lo scorso aprile ha deliberato all’unanimità l’apertura della propria sede italiana a Civitavecchia e che, nel 2019, inizierà, nel porto laziale, un nuovo progetto formativo – “Formati al Porto” -, già sperimentato con successo a Barcellona.

Infine, oltre al “Formati al Porto”, è attualmente in corso un ulteriore progetto, finanziato dall’Unione per il Mediterraneo, che prende il nome di “Translogmed” e che nel prossimo quinquennio vedrà la Escola e i propri soci impegnati in Nord Africa per la promozione dell’intermodalità e dello SSS.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio