Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fonasba tornerà a Genova

ROMA – L’assemblea mondiale degli agenti marittimi torna a Genova. La decisione è stata assunta a Cancún, in Messico, dove si è conclusa in questi giorni la 49esima assemblea annuale di Fonasba, la Federazione internazionale degli agenti e dei mediatori marittimi. L’anno prossimo spetterà a Miami, negli Stati Uniti, ospitare l’assemblea del 50esimo anniversario della Federazione, ma nel 2020 gli agenti di tutto il mondo torneranno in Italia. La svolta è stata impressa dalla presentazione ufficiale della candidatura da parte di Assagenti, l’associazione genovese degli agenti e dei mediatori marittimi, che sotto il cappello della federazione nazionale, Federagenti, ha richiamato il ruolo ma anche le volontà che hanno caratterizzato Genova e la sua comunità marittima e portuale, duramente colpita dalla tragedia del Ponte Morandi.

[hidepost]

A Cancún, l’assemblea di Fonasba ha provveduto a nominare ufficialmente alla presidenza Abdelaziz Mantrach, rappresentante della federazione marocchina, che guiderà la federazione internazionale per i prossimi tre anni e succede a John Foord, rappresentante per il Regno Unito, che continuerà a far parte del consiglio direttivo come past president.

Cambio della guardia anche per Ecasba, l’Associazione europea degli agenti e dei broker marittimi, costola di Fonasba, che vede un olandese, Marco Tak, al vertice, dopo la presidenza del portoghese Antonio Belmar da Costa.

Insieme a Mantrach e a Tak, nel nuovo Consiglio Direttivo di Fonasba siede l’ungherese Botond Szalma, vice presidente e i vice presidenti regionali: per l’America, l’argentino Javier Dulce, anche presidente designato per il post Mantrach, il marocchino Mohamed Mouslhy per l’Africa, il giapponese Takazo Iigaki per l’Asia, il portoghese Antonio Belmar da Costa per l’Europa, l’indiano Vivek Anand per il Medio Oriente e Sub continente indiano. Fanno parte del Consiglio anche i presidenti delle commissioni tecniche: il brasiliano Waldemar Rocha per la liner&port agency, l’italiano Fulvio Carlini per la chartering&documentary, il croato Jakov Karmelic per la commissione formazione.

Fonasba è la Federazione internazionale degli agenti e dei mediatori marittimi. Fondata nel 1969, ha sede a Londra e conta 62 federazioni nazionali associate. Ha relazione attive con l’IMO, International maritime organization, con l’UNCTAD, United Nations conference on trade and development, WCO, World customs organization, e le associazioni internazionali degli armatori, Bimco e Intertanko. A livello europeo ha rapporti costanti con la Commissione Europea, tramite la sua commissione Ecasba, European Community Association of ship brokers and agents.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio