Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno Cruise: “Best Italian Destination”

Luciano Guerrieri

LIVORNO – Al rientro dall’Italian Cruise Day, di Trieste, Porto di Livorno 2000 si accontenta. Livorno, con la chiusura del 2018 a 795 mila passeggeri, risulta al 10° posto nella top ten dei primi porti crocieristici del Mediterraneo, piazzandosi dopo Barcellona, Civitavecchia, Palma di Maiorca, Marsiglia, Venezia, Pireo, Napoli, Genova e Savona. Tra i porti italiani Livorno è sesto. Però c’è un riconoscimento: nelle nominations di CLIA (Cruise Line International Association) Livorno è stato riconosciuto come “Best Italian Cruise Destination 2018”, per aver saputo coordinare e collaborare al meglio con i tour operator delle navi da crociera e con le stesse compagnie. “Si tratta di un riconoscimento molto importante per noi – ha commentato il presidente Luciano Guerrieri – che premia l’intenso lavoro che in questi anni è stato svolto insieme alla Regione Toscana”.

[hidepost]

E’ stato anche illustrato il programma di investimenti che il Terminal Passeggeri di Livorno sta portando avanti per la crescita del traffico crocieristico, che nel 2019 registrerà un +3,1% per i passeggeri e un +11,2% sugli scali. Per il 2019 si prevedono almeno 820 mila passeggeri in base alla stima dei cosiddetti “lowers berths” ovvero la capacità minima delle navi.

A Trieste c’è stato anche l’intervento di un armatore in cui, riferendosi alla pubblicazione dei dati dell’impatto economico del crocierismo sui territori (dato consolidato a fine 2017) è stato sottolineato il valore della sostenibilità sociale legato a questo tipo di traffico che vede l’Italia in testa tra le nazioni europee per spese dirette del crocierismo (euro 5,463 miliardi) e posti di lavoro (119 mila per un totale di 3,7 miliardi di salari).  Questi numeri, come ha ricordato l’armatore, sottolineano la necessità di una maggiore sensibilità politica ed istituzionale delle amministrazioni locali rivolta al turismo proveniente dal mare; e di una comunicazione più efficace per far comprendere alle comunità il valore delle crociere.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio