Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno Cruise: “Best Italian Destination”

Luciano Guerrieri

LIVORNO – Al rientro dall’Italian Cruise Day, di Trieste, Porto di Livorno 2000 si accontenta. Livorno, con la chiusura del 2018 a 795 mila passeggeri, risulta al 10° posto nella top ten dei primi porti crocieristici del Mediterraneo, piazzandosi dopo Barcellona, Civitavecchia, Palma di Maiorca, Marsiglia, Venezia, Pireo, Napoli, Genova e Savona. Tra i porti italiani Livorno è sesto. Però c’è un riconoscimento: nelle nominations di CLIA (Cruise Line International Association) Livorno è stato riconosciuto come “Best Italian Cruise Destination 2018”, per aver saputo coordinare e collaborare al meglio con i tour operator delle navi da crociera e con le stesse compagnie. “Si tratta di un riconoscimento molto importante per noi – ha commentato il presidente Luciano Guerrieri – che premia l’intenso lavoro che in questi anni è stato svolto insieme alla Regione Toscana”.

[hidepost]

E’ stato anche illustrato il programma di investimenti che il Terminal Passeggeri di Livorno sta portando avanti per la crescita del traffico crocieristico, che nel 2019 registrerà un +3,1% per i passeggeri e un +11,2% sugli scali. Per il 2019 si prevedono almeno 820 mila passeggeri in base alla stima dei cosiddetti “lowers berths” ovvero la capacità minima delle navi.

A Trieste c’è stato anche l’intervento di un armatore in cui, riferendosi alla pubblicazione dei dati dell’impatto economico del crocierismo sui territori (dato consolidato a fine 2017) è stato sottolineato il valore della sostenibilità sociale legato a questo tipo di traffico che vede l’Italia in testa tra le nazioni europee per spese dirette del crocierismo (euro 5,463 miliardi) e posti di lavoro (119 mila per un totale di 3,7 miliardi di salari).  Questi numeri, come ha ricordato l’armatore, sottolineano la necessità di una maggiore sensibilità politica ed istituzionale delle amministrazioni locali rivolta al turismo proveniente dal mare; e di una comunicazione più efficace per far comprendere alle comunità il valore delle crociere.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora