Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cravedi e ZSystem presentano la TS Tool

TREVISO – Nel corso di quattro eventi organizzati a Treviso, Belluno, Verona e Padova è stato presentato ufficialmente TS Tool, il nuovo strumento per la diagnostica auto.

Gli incontri, tenutisi tra il 18 e il 20 settembre, hanno visto una grande partecipazione di addetti ai lavori e clienti Cravedi. L’interesse verso TS Tool si è dimostrato subito enorme viste le caratteristiche innovative che segnano una svolta nel mondo delle diagnosi ai veicoli.

Cos’è TS Tool? Un servizio rivoluzionario che consente di effettuare la diagnosi dell’auto da remoto, in tempi rapidi e senza spostare i veicoli. Tutto ciò ha convinto ZSystem a integrarlo nella propria offerta.

[hidepost]

Al giorno d’oggi è sempre più difficile per un’autofficina restare al passo con le evoluzioni tecniche ed elettroniche delle auto e riuscire allo stesso tempo ad affrontare il protezionismo messo in atto dalle diverse case costruttrici.

Con TS Tool l’officina non è costretta ad affidarsi a colleghi o concessionari per completare il lavoro che deve svolgere (anche per spegnere semplicemente una spia).

Questo comporta un risparmio di tempo nello spostarsi e nell’attendere che qualcun’altro completi il lavoro, evita il rischio legato all’utilizzo della vettura di un cliente e produce una riduzione evidente di costi.

TS Tool aiuta l’autoriparatore a mettere in campo la propria competenza e affidabilità risolvendo i guasti anche complessi di qualsiasi auto entri in officina e dialogando con i clienti anche quelli più esigenti ed informati.

Come funziona: lo strumento connette virtualmente la vettura dall’officina al centro tecnico. Da lì, un operatore si collega direttamente alla vettura e svolge la funzione richiesta. Ciò permette di completare la copertura diagnostica degli strumenti già a disposizione dell’officina, senza che essa debba spostare fisicamente la vettura recandosi in concessionaria o presso altre autofficine.

Alcune tra le funzioni di TS Tool: codifica centraline, codifica componenti (iniettori, valvole tpms, chiavi, ecc), adattamento sensori/attuatori (angolo sterzo, corpo farfallato, allineamento fari, ecc), reset service e qualità olio, lettura/cancellazione guasti, rigenerazione/reset parametri FAP, sblocco pinze freno, configurazione/personalizzazione variabili centraline, aggiunta componenti (gancio traino, cruise control, ecc) e molto altro ancora.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio