Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Le Autorità Portuali apripista nella prevenzione della corruzione

Il tavolo del convegno durante l’intervento di Massimo Provinciali.

PIOMBINO – Le Autorità di Sistema possono dare un primo importante segnale nel campo della prevenzione della corruzione ed essere apripista. Il senso dell’iniziativa organizzata  a Marina di Salivoli dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale è racchiuso nelle parole pronunciate nel suo video messaggio dal presidente dell’Anac, Raffaele Cantone.

La legge 190 del 2012 ha di fatto rivoluzionato il modo di combattere la corruzione e costituisce il primo tentativo di un approccio globale al tema: “In questo campo – continua Cantone – le Autorità Portuali possono giocare un ruolo strategico, non soltanto perché sono poche, e quindi facilmente monitorabili, ma anche perché, nel rispetto del piano nazionale per la prevenzione della corruzione, possono condividere tra di loro le best practice per affrontare le nuove sfide imposte dall’affermarsi da una nuova cultura della difesa della legalità”.

[hidepost]

A cinque anni dall’entrata in vigore del nuovo quadro normativo, le pubbliche amministrazioni sono passate dalla fase pionieristica a quella della consapevolezza. È questo il tema centrale su cui si sono confrontati questa mattina esperti di settore e rappresentanti delle istituzioni.

La premessa da cui partire per affrontare una questione così complessa è che la legalità – e il modo in cui viene percepita – rappresenta sempre di più la frontiera su cui viene misurata oggi l’efficienza di un ente.

Ne sa qualcosa il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Stefano Corsini, che ha individuato all’interno dell’Ente una direzione ad hoc in materia: «la normativa in tema di trasparenza e prevenzione della corruzione – ha detto – offre un mutamento di prospettiva attraverso cui leggere gli adempimenti a garanzia dell’imparzialità e legalità dell’azione amministrativa. I sistemi portuali sono un volano per l’economia del territorio, e proprio per i rilevanti interessi economici che ci sono in gioco occorre dare rilevanza alla costruzione di un efficiente sistema di vigilanza e di prevenzione. Questo non si fa incaricando un dipendente della responsabilità con una pacca sulla spalla ma investendo in organizzazione, personale e formazione, e di ciò si è tenuto conto nel dimensionamento della nuova pianta organica recentemente approvata”.

Il tema è molto sentito, anche perché – come ammette il dirigente dell’AdSP Claudio Capuano – i fenomeni corruttivi rappresentano il principale motivo di insofferenza che il cittadino comune nutre nei confronti della pubblica amministrazione. “Stiamo lavorando per semplificare le procedure non per complicarle – ha detto -, l’obiettivo del legislatore non è solo quello di colpire i rischi corruttivi, ma di dare un nuovo impulso alla disciplina di prevenzione all’interno delle amministrazioni portuali. Anche per questo, assieme alla prefettura, stiamo lavorando per realizzare il nuovo protocollo di legalità dell’Autorità di sistema”.

L’evento, cui per la prima volta da quando si sono formate hanno partecipato i responsabili della prevenzione alla corruzione di tutte le Autorità di Sistema, ha offerto una panoramica su quale sia il grado di implementazione dei principi del PNA all’interno delle port authorities. Sono intervenuti la dirigente del Ministero delle Infrastrtture e dei Trasporti, Patrizia Scarchilli; il consigliere di Stato, Stefano Toschei, la dirigente di Assoporti Tiziana Murgia. Tra i saluti di apertura quelli dell’assessore comunale Paola  Pellegrini e del viceprefetto Ernesta D’Alessio. Le conclusioni sono state affidate al segretario generale della port Authority Livorno-Piombino, Massimo Provinciali.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio