Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’autentica focaccia genovese in tutto il mondo su Costa Crociere

GENOVA – Ha preso il via, con la sicura soddisfazione degli appassionati, la collaborazione tra Costa Crociere e Associazione Panificatori Genovesi per portare per la prima volta il sapore dell’autentica focaccia a bordo delle navi da crociera. Quella che verrà servita sulla flotta Costa è la ricetta della tradizione certificata dal Marchio Focaccia Genovese, che ne garantisce l’originalità proteggendola da contraffazioni.

La tipica “fugassa”, che in dialetto ligure significa “cotta al focolare”, accompagna da sempre la giornata dei genovesi dalla colazione alla cena, ed è ideale da mangiare anche per merenda e aperitivi. A partire dal 28 ottobre su Costa Fascinosa, e a breve su tutte le altre navi della flotta, gli ospiti possono gustare il sapore tutto ligure della focaccia appena sfornata al buffet gratuito pomeridiano, come gustoso spuntino.

[hidepost]

L’Associazione Panificatori Genovesi ha contribuito a formare lo staff di panettieri che lavorano a bordo della flotta Costa Crociere, condividendo la ricetta tradizionale e insegnando tutti i segreti per una preparazione ottimale. L’Associazione ha inoltre supportato Costa Crociere per la selezione delle materie prime da utilizzare come ingredienti per la focaccia, per garantirne il gusto unico e inimitabile. La preparazione deve essere puntuale, e richiede un lungo processo di lievitazione suddiviso in tre diversi momenti.

Grazie alla collaborazione avviata, la focaccia genovese prenderà il largo e arriverà in tutto il mondo, seguendo tutti gli itinerari delle crociere Costa. Mediterraneo, Nord Europa, Sud America, Caraibi, Oceano Indiano, Dubai, sono solo alcune delle destinazioni che verranno raggiunte dalla ricetta ligure. Un sapore tipico della tradizione genovese diventerà quindi un prodotto conosciuto e gustato in tutto il mondo.

“Come compagnia italiana che ha sede a Genova, siamo orgogliosi di portare per la prima volta l’autentica focaccia, ricetta tipica della tradizione genovese, a bordo delle navi da crociera. Grazie a questa iniziativa tutti gli ospiti di Costa Crociere, che provengono da tanti paesi diversi, potranno scoprire il sapore inimitabile di un prodotto ligure e goderselo dalla prospettiva unica del mare. La vera “fugassa” verrà gustata in tutto il mondo, raggiungendo tutte le 250 destinazioni delle nostre crociere” ha affermato Stefano Fontanesi, Corporate Executive Chef di Costa Crociere.

Gino Petrucco, il presidente dell’Associazione Panificatori di Genova e Provincia, ha dichiarato: “Le radici che legano la nostra “fugassa” e Costa Crociere sono infatti le stesse: Genova, la Superba. D’ora in poi l’essere panificatori avrà un motivo di orgoglio in più: la nostra amatissima focaccia sarà ambasciatrice della qualità del nostro lavoro in ogni porto, dalle Mauritius alla Norvegia”.

Questa iniziativa conferma l’impegno di Costa nel proporre un’offerta che rappresenti l’eccellenza italiana, a partire dalla qualità e dalla tipicità delle prelibatezze gastronomiche. La scelta della focaccia, ricetta simbolo di Genova, rappresenta un omaggio alla città e alla sua tradizione, evidenziando inoltre l’indissolubile legame tra la compagnia crocieristica e la città sede del suo quartier generali.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio