Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Istanbul la 12a “Logitrans” tante aziende (ma poca Italia?)

ISTANBUL – È la dodicesima edizione di “Logitrans” quella che si apre martedì prossimo 14 novembre nel grande centro fieristico della città turca. Fino a venerdì 16 esporranno non meno di 150 aziende della logistica internazionale di 25 paesi, con la prevista visita e partecipazione ai vari workshop di almeno una cinquantina di delegazioni di altrettanti paesi. Il tema è poi più che attuale: la connessione delle regioni euro-asiatiche attraverso la logistica. La Silk Road cinese e le sue ricadute saranno ovviamente tra gli argomenti da approfondire. Da sottolineare che nella precedente edizione intervennero circa 14 mila partecipanti e visitatori.

[hidepost]

Le fiere sulla logistica si moltiplicano, ma quella di Istanbul, nella “cerniera” tra l’Europa e l’Asia, sta diventando un focus essenziale per capire come si andranno sviluppando le interconnessioni. In tempi come questi, che da una parte sembrano spingere alla nascita di nuove frontiere e alla loro chiusura, mentre dall’altra ci sono spinte per un mondo globale che coinvolga anche il crescente sviluppo dell’Africa, fare il punto concreto con la concretezza delle aziende è fondamentale.

Significativo che sia nella conferenza di apertura dei lavori, sia nelle relazioni di studio, esperti e dirigenti tedeschi la facciano da padroni. Ci sarà l’apertura dal rappresentante del ministero dei trasporti tedesco Steffen Bilger, moderatore sarà il professor Stefan Iskan dell’università tedesca di Rhein. Per l’Italia è prevista solo la relazione di Nicola Lelli, responsabile dell’unità europea intermodale DFDS. Nel panel ufficiale non ci sono altre registrazioni, ma interverranno alcuni esponenti del nostro governo e aziende interessate ai collegamenti marittimi e ferroviari. Dal resoconto si capirà quanto l’Italia viene considerata marginale o meno nelle strategie mediterranee e terrestri di collegamento tra i tre continenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Novembre 2018
Ultima modifica
16 Novembre 2018 - ora: 16:53

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora