Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Position Paper Confetra su Belt and Road Initiative

ROMA – Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) ha presentato ufficialmente il Position Paper ‘Belt and Road Initiative’ (BRI), messo a punto con il supporto delle analisi e dei dati elaborati da SRM.

Innanzitutto alcuni grandi numeri della BRI: 1400 B$ di investimenti complessivi, 80 paesi potenzialmente coinvolti: il più grande progetto multinazionale (anche) infrastrutturale e logistico della storia. “Il lavoro di analisi svolto dal nostro Osservatorio – ha commentato Nereo Marcucci, presidente di Confetra – evidenzia come la Belt and Road Initiative sia una grande opportunità potenziale: non priva tutta”.

[hidepost]

Per quanto riguarda priorità e possibili sviluppi, il documento di Confetra concentra l’attenzione su due ambiti principali: quello infrastrutturale e quello che si richiama alle “condotte” industriali degli operatori della logistica. In campo strettamente infrastrutturale, il Position Paper ribadisce le priorità delle Reti TEN-T e del loro completamento in tempi certi, senza che le stesse vengano ri-programmate, se non peggio sbilanciate, verso completamenti parziali. Soprattutto da evitare la realizzazione di nuova offerta laddove non necessario o concordato.

Senza tali presupposti verrebbe infatti meno il “contratto” tra Stati e Operatori di mercato: cioè la base di programmazione e condivisione che rende sostenibili gli investimenti privati in atto o già pianificati.

L’attenzione, oltre al tema infrastrutturale, dovrebbe poi rivolgersi alla “condotta industriale” dei nuovi (e vecchi) investitori, attivi anche attraverso processi tradizionali di M&A, laddove siano indirizzati in settori, come quello logistico, che facilmente potrebbero essere turbati da posizioni dominanti ed oligopoliste non sempre coerenti con un mercato sostanzialmente plurale e realmente aperto.

“L’economia italiana – commenta a sua volta il vice presidente di Confetra Marco Conforti, coordinatore dell’Osservatorio – è fortemente coinvolta nel sistema delle catene globali del valore e pertanto molto esposta alla concorrenza internazionale. Le nostre imprese non devono guardare soltanto al pur vastissimo mercato cinese, ma cercare ulteriori convenienze anche nelle relazioni con altri Paesi toccati dalla Belt and Road Initiative, a partire da quelli Mediterranei della Sponda Sud. Tutto questo senza dimenticare che il solo modo per cogliere appieno le opportunità dalla BRI deriva dal saper creare valore relazionale tra le imprese e il sistema infrastrutturale, facendo leva sull’internazionalizzazione, sullo sviluppo dell’intermodalità, sulle nuove tecnologie, sui rapporti con il mondo accademico e della ricerca. Ciò vale in Italia come nei rapporti tra Italia e Unione Europea”.

*

Ma occorre che l’Europa decida di “giocare” la sfida della BRI non solo come espressione geografica ma come attore politico ed economico globale. Che significa continuare a porre a Pechino la centralità di alcuni temi: reciprocità nei diritti economici, rispetto del quadro normativo Comunitario in termini di sostenibilità ambientale degli investimenti, trasparenza, tutela delle regole del lavoro, bilateralismo nelle scelte.

Infine, Confetra pone all’attenzione alcuni punti di approfondimento ed interesse per l’industria logistica europea.

Innanzitutto la necessità che gli investimenti esteri, primariamente cinesi, siano caratterizzati da principi di proporzionalità e omogeneità all’interno dell’Europa.

Di qui la necessità di una progressiva armonizzazione delle normative di regolazione e di valutazione sugli impatti degli investimenti extracomunitari all’interno degli Stati Membri: è tema che riguarda aspetti assai delicati di sicurezza nazionale circa gli asset strategici e di garanzie circa un utilizzo non discriminatorio delle “infrastrutture critiche”.

Anche l’Italia dovrebbe impegnarsi a rivedere e a migliorare alcuni punti dell’assetto normativo e amministrativo che regola il proprio settore logistico, definendo contemporaneamente la propria visione organica delle priorità condivise.

Si pensi per esempio alla strategicità della difesa della c.d. “Rotta Sud” che non ha solo nell’evidenza geografica la sua convenienza, ma deve essere confermata e difesa come priorità geoeconomica del nostro Paese.

Tutto ciò è necessario, per il nostro Paese, sia per essere considerato a pieno diritto un partner europeo affidabile, incisivo, attraente per gli investimenti, sia per poter costruire una interlocuzione unitaria meno sbilanciata nei confronti della Cina.

Ovviamente l’Osservatorio ha inquadrato il fenomeno BRI e le sue declinazioni infrastrutturali e logistiche, dentro un più vasto scenario che caratterizza il crescente protagonismo globale cinese anche in ambito finanziario, scientifico, energetico, geopolitico, tecnologico, manifatturiero.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2018
Ultima modifica
21 Dicembre 2018 - ora: 16:28

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora