Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ZES Campania, grande occasione

Claudio Ricci

NAPOLI – Gli interporti del sud, i loro collegamenti con i porti per i quali hanno assunto sempre più funzioni di retro-spazio e le recenti occasioni che si sono aperte con le Zone Economiche Speciali (ZES) stanno configurando una strategia della logistica sia nazionale che europea di largo respiro. Ne parliamo all’interno di questo numero speciale dedicato proprio anche agli interporti. E registriamo a questo proposito l’intervento dell’amministratore delegato di Interporto Campano S.p.A. Claudio Ricci, della cui realtà riportiamo un ampio quadro sempre all’interno.

[hidepost]

“La grande attenzione del Governo – sottolinea Claudio Ricci – e soprattutto la focalizzazione della Regione Campania, prima dell’assessore Lepore ed ora dell’assessore alle attività produttive Marchiello, ci fanno sperare che non si tratterà di una occasione perduta. Oggi l’Interporto Campano rientra a pieno titolo nella ZES Campania – ha continuato – ma stiamo lavorando alacremente con tutti gli attori rilevanti per sfruttare appieno queste potenzialità e il moltiplicatore di opportunità che deriverà anche dal futuro ampliamento. “Guardo con molto interesse alla visione della ZES Campania quale elemento decisivo di marketing territoriale anche in considerazione di innegabili benefici in termini di semplificazioni ed agevolazioni per le imprese: può essere uno strumento per il superamento di tutte le barriere finanziarie e non finanziarie che oggi condizionano nuovi investimenti e mobilitazione di risorse esistenti. Vedo però un imprescindibile fattore di successo nella capacità di azioni unitarie focalizzate a livello di ZES, la quale ha ragione di esistere – conclude Ricci – se agli interporti si affida il ruolo centrale di “sintesi” delle funzioni retroportuali, della logistica integrata e la localizzazione selettiva di attività manifatturiere/semimanifatturiere”.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2018
Ultima modifica
8 Gennaio 2019 - ora: 17:33

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio